Il saggio affronta il tema della memoria privata del lutto durante e immediatamente dopo la fine del primo conflitto mondiale attraverso lo studio dei luttini funebri dei soldati italiani caduti. Lo studio rappresenta un contributo originale allo studio delle forme di elaborazione del lutto attraverso lo studio di materiali inediti conservati presso il Museo Storico del Risorgimento di Roma e Il Museo del Risorgimento di Milano, sistematicamente analizzati attraverso una metodologia che ha implicato la rilevazione di dati testuali e visivi. Tale approccio metodologico ha permesso di analizzare il lessico, le iconografie e le fotografie utilizzate per comporre l'architettura semantica dei luttini funebri e di ottenere alcuni risultati significativi per il caso italiano a livello di significati simbolici e retorici in relazione al contesto di produzione privato e familiare, ma fortemente influenzato dalla grande narrazione pubblica volta costruire il mito dei soldati caduti per la Patria.
Biscioni, R. (2023). I luttini militari: la memoria dei caduti fra culto familiare, devozione popolare e retoriche patriottiche durante il primo conflitto mondiale. Milano : Biblion Edizioni.
I luttini militari: la memoria dei caduti fra culto familiare, devozione popolare e retoriche patriottiche durante il primo conflitto mondiale
Raffaella Biscioni
2023
Abstract
Il saggio affronta il tema della memoria privata del lutto durante e immediatamente dopo la fine del primo conflitto mondiale attraverso lo studio dei luttini funebri dei soldati italiani caduti. Lo studio rappresenta un contributo originale allo studio delle forme di elaborazione del lutto attraverso lo studio di materiali inediti conservati presso il Museo Storico del Risorgimento di Roma e Il Museo del Risorgimento di Milano, sistematicamente analizzati attraverso una metodologia che ha implicato la rilevazione di dati testuali e visivi. Tale approccio metodologico ha permesso di analizzare il lessico, le iconografie e le fotografie utilizzate per comporre l'architettura semantica dei luttini funebri e di ottenere alcuni risultati significativi per il caso italiano a livello di significati simbolici e retorici in relazione al contesto di produzione privato e familiare, ma fortemente influenzato dalla grande narrazione pubblica volta costruire il mito dei soldati caduti per la Patria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023_MiliteIgnoto_Bisiconi.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.