Comitato scientifico: Antonella Bachiorri, Giuseppe Barbiero, Enver Bardulla, Cristina Birbes, Alessandro Bortolotti, Cheryl Charles, Mirella D’Ascenzo, Duccio Demetrio, Roberto Farné, Aida Figueiredo, Esther García González, Antonio Gariboldi, Richard Louv, Elena Mignosi, Luigina Mortari, Rosella Persi, Ellen Beate Sandster, Maria Tomarchio, Francesco Tonucci, Mauro Van Aken, Jan White. Il rapporto tra educazione e natura attraversa da tempo la riflessione culturale, pedagogica e didattica, trovando oggi un rinnovato interesse, anche in ragione di nuovi bisogni e diritti di bambini e ragazzi. La collana intende promuovere la riflessione intorno a tale tema attraverso la proposta di approfondimenti teorici, ricerche ed esperienze che permettano d’articolare il dibattito, ampliare le piste d’indagine e delineare buone pratiche, entro una cornice nazionale e internazionale. Contaminazione, interrogazione, dialogo e interdisciplinarietà sono le chiavi scelte per valorizzare il contributo di autori con approcci diversi che, nel loro incontrarsi e intrecciarsi, possono arricchire di significati le aree tematiche dell’educazione in natura entro le prospettive orientate all’outdoor education, all’educazione ambientale e alla sostenibilità, all’experiential learning e agli approcci pedagogici e didattici all’aperto.
Antonietti Maja, B.F. (In stampa/Attività in corso). Educazione e Natura.
Educazione e Natura
Michela Schenetti
In corso di stampa
Abstract
Comitato scientifico: Antonella Bachiorri, Giuseppe Barbiero, Enver Bardulla, Cristina Birbes, Alessandro Bortolotti, Cheryl Charles, Mirella D’Ascenzo, Duccio Demetrio, Roberto Farné, Aida Figueiredo, Esther García González, Antonio Gariboldi, Richard Louv, Elena Mignosi, Luigina Mortari, Rosella Persi, Ellen Beate Sandster, Maria Tomarchio, Francesco Tonucci, Mauro Van Aken, Jan White. Il rapporto tra educazione e natura attraversa da tempo la riflessione culturale, pedagogica e didattica, trovando oggi un rinnovato interesse, anche in ragione di nuovi bisogni e diritti di bambini e ragazzi. La collana intende promuovere la riflessione intorno a tale tema attraverso la proposta di approfondimenti teorici, ricerche ed esperienze che permettano d’articolare il dibattito, ampliare le piste d’indagine e delineare buone pratiche, entro una cornice nazionale e internazionale. Contaminazione, interrogazione, dialogo e interdisciplinarietà sono le chiavi scelte per valorizzare il contributo di autori con approcci diversi che, nel loro incontrarsi e intrecciarsi, possono arricchire di significati le aree tematiche dell’educazione in natura entro le prospettive orientate all’outdoor education, all’educazione ambientale e alla sostenibilità, all’experiential learning e agli approcci pedagogici e didattici all’aperto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.