Studio originale su alcuni aspetti poco studiati all’interno del quadro teorico-epistemologico tracciato dalla grande studiosa italiana. Si ricostruisce il periodo degli studi e delle ricerche giovanili di Maria Montessori, nonché l'impegno militante in politica, fino alla teorizzazione della “donna nuova”. Di qui, il ruolo della donna e della maternità viene visto e letto sotto una nuova luce. In particolare, l'idea della "maternità sociale" (ovvero l'impegno attivo ed etico della donna, in tutti i settori del sociale: dall'istruzione alla politica, dal lavoro impiegatizio agli studi universitari e alla filantropia) assume quel ruolo emancipativo che diviene cifra distintiva dell'educazione e dell’impulso sociale introdotto dalla "donna nuova". Il tema della "maternità militante" arricchisce e completa la prospettiva e lo sguardo interpretativo sui percorsi di genere nella storia dell'educazione. La seconda parte del saggio presenta una reinterpretazione - a partire da materiali in parte inediti - della figura di Montessori come intellettuale impegnata nella (ri)scoperta dell’infanzia, fino a coglierne i nessi con le più attuali esperienze di "innovazione" legate al suo pensiero.
M. GALLERANI (2010). Maria Montessori: “donna nuova” e intellettuale impegnata nella (ri)scoperta dell’infanzia. ROMA : ARACNE.
Maria Montessori: “donna nuova” e intellettuale impegnata nella (ri)scoperta dell’infanzia
GALLERANI, MANUELA
2010
Abstract
Studio originale su alcuni aspetti poco studiati all’interno del quadro teorico-epistemologico tracciato dalla grande studiosa italiana. Si ricostruisce il periodo degli studi e delle ricerche giovanili di Maria Montessori, nonché l'impegno militante in politica, fino alla teorizzazione della “donna nuova”. Di qui, il ruolo della donna e della maternità viene visto e letto sotto una nuova luce. In particolare, l'idea della "maternità sociale" (ovvero l'impegno attivo ed etico della donna, in tutti i settori del sociale: dall'istruzione alla politica, dal lavoro impiegatizio agli studi universitari e alla filantropia) assume quel ruolo emancipativo che diviene cifra distintiva dell'educazione e dell’impulso sociale introdotto dalla "donna nuova". Il tema della "maternità militante" arricchisce e completa la prospettiva e lo sguardo interpretativo sui percorsi di genere nella storia dell'educazione. La seconda parte del saggio presenta una reinterpretazione - a partire da materiali in parte inediti - della figura di Montessori come intellettuale impegnata nella (ri)scoperta dell’infanzia, fino a coglierne i nessi con le più attuali esperienze di "innovazione" legate al suo pensiero.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.