La rivista ospita e promuove studi e ricerche di carattere interdisciplinare, sia storico che metodologico, sulle diverse relazioni tra le arti, la letteratura, la psicologia e la psicoanalisi. Il processo di peer review Ogni contributo, prima di essere pubblicato, sarà esaminato in forma anonima da due o più peer reviewer, che ne valuteranno la scientificità e la pertinenza rispetto alle linee editoriali della rivista. Frequenza di pubblicazione La rivista pubblica gli articoli immediatamente dopo il processo di peer-review e il copyediting secondo un modello ad "aggiornamento continuo" e raccoglie gli articoli pubblicati in un'unico numero annuale. Open Access La rivista consente il libero accesso ai suoi contenuti basandosi sul principio che rendere la ricerca liberamente disponibile al pubblico supporta un maggiore scambio globale di conoscenza. Comitato scientifico: Cristina Acidini, storica dell'arte, soprintendente per il Polo Museale di Firenze. Simona Argentieri, psicoanalista, membro dell'International Psycho-Analytical Association e analista didatta dell'Associazione Italiana di Psicoanalisi. Renato Barilli, storico e critico d'arte, professore ordinario presso il Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna. Gabriella Bartoli, psicologa e psicoanalista S.P.I., professore ordinario di Psicologia generale e Psicologia delle arti e della creatività presso l’Università degli Studi Roma Tre. Roberto Boccalon, psichiatra e psicoterapeuta, direttore dell'Istituto di Psicoterapia Espressiva-Art Therapy Italiana, Bologna. Stefano Bolognini, psichiatra e psicoanalista, presidente della Società Psicoanalitica Italiana (SPI). Renzo Canestrari, fondatore dell’Istituto di Psicologia dell’Università di Bologna e professore emerito di Psicologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna. Pier Giorgio Curti, psicologo e psicoanalista, membro del Laboratorio di Ricerca Freudiana, direttore dei Centri per disabili psichici dell'OAMI di Livorno. Duccio Demetrio, pedagogista, professore ordinario di Filosofia dell'Educazione, Università di Milano-Bicocca, fondatore della Libera Università di Anghiari. Eva Di Stefano, storico e critico d’arte, professore di Storia dell’arte contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo. Paolo Fabbri, semiologo, docente di Semiotica dei linguaggi specialistici presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS, Roma. David Freedberg, professore di Storia dell'arte presso la Columbia University e direttore dell'Italian Academy for Advanced Study in America. Roberto César Frenquelli, professore ordinario di Neuroanatomia e Neurofisiologia presso la Facoltà di Psicologia dell'Universidad National de Rosario (UNR), Argentina. Vera Fortunati, storica dell'arte, professore ordinario presso il Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna. Tilde Giani Gallino, psicologa, professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo presso l’Università di Torino. Maurizio Giuffredi, membro dell'International Association for Art and Psychology, professore di Teoria della percezione e di Psicologia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Elio Grazioli, storico e critico d’arte, professore di Storia dell'arte contemporanea e Teoria e storia della fotografia presso l’Università di Bergamo. Graziella Magherini, psichiatra e psicoanalista, membro didatta dell'Associazione Italiana di Psicoanalisi, presidente dell'International Association for Art and Psychology. Massimo Recalcati, psicoanalista, membro analista di ALI (Associazione Lacaniana Italiana) e direttore scientifico di IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata), insegna Teoria dell'immagine presso l'Università Cattolica di Milano. Bianca Tosatti, storica dell'arte, collezionista, curatrice ed esperta di arte irregolare.

Stefano Ferrari (2010). PsicoArt - Rivista on line di arte e psicologia ISSN: 2038-6184. BOLOGNA : Dipartimento delle Arti Visive.

PsicoArt - Rivista on line di arte e psicologia ISSN: 2038-6184

FERRARI, STEFANO
2010

Abstract

La rivista ospita e promuove studi e ricerche di carattere interdisciplinare, sia storico che metodologico, sulle diverse relazioni tra le arti, la letteratura, la psicologia e la psicoanalisi. Il processo di peer review Ogni contributo, prima di essere pubblicato, sarà esaminato in forma anonima da due o più peer reviewer, che ne valuteranno la scientificità e la pertinenza rispetto alle linee editoriali della rivista. Frequenza di pubblicazione La rivista pubblica gli articoli immediatamente dopo il processo di peer-review e il copyediting secondo un modello ad "aggiornamento continuo" e raccoglie gli articoli pubblicati in un'unico numero annuale. Open Access La rivista consente il libero accesso ai suoi contenuti basandosi sul principio che rendere la ricerca liberamente disponibile al pubblico supporta un maggiore scambio globale di conoscenza. Comitato scientifico: Cristina Acidini, storica dell'arte, soprintendente per il Polo Museale di Firenze. Simona Argentieri, psicoanalista, membro dell'International Psycho-Analytical Association e analista didatta dell'Associazione Italiana di Psicoanalisi. Renato Barilli, storico e critico d'arte, professore ordinario presso il Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna. Gabriella Bartoli, psicologa e psicoanalista S.P.I., professore ordinario di Psicologia generale e Psicologia delle arti e della creatività presso l’Università degli Studi Roma Tre. Roberto Boccalon, psichiatra e psicoterapeuta, direttore dell'Istituto di Psicoterapia Espressiva-Art Therapy Italiana, Bologna. Stefano Bolognini, psichiatra e psicoanalista, presidente della Società Psicoanalitica Italiana (SPI). Renzo Canestrari, fondatore dell’Istituto di Psicologia dell’Università di Bologna e professore emerito di Psicologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna. Pier Giorgio Curti, psicologo e psicoanalista, membro del Laboratorio di Ricerca Freudiana, direttore dei Centri per disabili psichici dell'OAMI di Livorno. Duccio Demetrio, pedagogista, professore ordinario di Filosofia dell'Educazione, Università di Milano-Bicocca, fondatore della Libera Università di Anghiari. Eva Di Stefano, storico e critico d’arte, professore di Storia dell’arte contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Palermo. Paolo Fabbri, semiologo, docente di Semiotica dei linguaggi specialistici presso la Facoltà di Scienze Politiche della LUISS, Roma. David Freedberg, professore di Storia dell'arte presso la Columbia University e direttore dell'Italian Academy for Advanced Study in America. Roberto César Frenquelli, professore ordinario di Neuroanatomia e Neurofisiologia presso la Facoltà di Psicologia dell'Universidad National de Rosario (UNR), Argentina. Vera Fortunati, storica dell'arte, professore ordinario presso il Dipartimento delle Arti Visive, Università di Bologna. Tilde Giani Gallino, psicologa, professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo presso l’Università di Torino. Maurizio Giuffredi, membro dell'International Association for Art and Psychology, professore di Teoria della percezione e di Psicologia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Elio Grazioli, storico e critico d’arte, professore di Storia dell'arte contemporanea e Teoria e storia della fotografia presso l’Università di Bergamo. Graziella Magherini, psichiatra e psicoanalista, membro didatta dell'Associazione Italiana di Psicoanalisi, presidente dell'International Association for Art and Psychology. Massimo Recalcati, psicoanalista, membro analista di ALI (Associazione Lacaniana Italiana) e direttore scientifico di IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata), insegna Teoria dell'immagine presso l'Università Cattolica di Milano. Bianca Tosatti, storica dell'arte, collezionista, curatrice ed esperta di arte irregolare.
2010
Stefano Ferrari (2010). PsicoArt - Rivista on line di arte e psicologia ISSN: 2038-6184. BOLOGNA : Dipartimento delle Arti Visive.
Stefano Ferrari
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/90489
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact