La traduzione della Divina Commedia di Aleksandr Anatol’evič Iljušin (1940-2016) fu pubblicata per i tipi della Facoltà di Lettere dell’Università Lomonosov di Mosca nel 1995 e da allora continua a suscitare polemiche nel mondo accademico e letterario russo perché si contrappone nettamente a quella, ritenuta ‘classica’ per la cultura russa, di Michail Leonidovič Lozinskij (1886-1955), realizzata tra il 1936 e il 1942.
Scheda su Dante Alig’eri, Božestvennaja Komedija, perevod s ital’janskogo Iljušina, Moskva, Filologičeskij fakul’tet MGU imeni M. B. Lomonosova, 1995
G. E. Imposti
2022
Abstract
La traduzione della Divina Commedia di Aleksandr Anatol’evič Iljušin (1940-2016) fu pubblicata per i tipi della Facoltà di Lettere dell’Università Lomonosov di Mosca nel 1995 e da allora continua a suscitare polemiche nel mondo accademico e letterario russo perché si contrappone nettamente a quella, ritenuta ‘classica’ per la cultura russa, di Michail Leonidovič Lozinskij (1886-1955), realizzata tra il 1936 e il 1942.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.