In questo lavoro affronto il concetto di contraddizione performativa, con particolare riferimento all'uso fondazionale che di questo concetto si è fatto nella filosofia morale e giuridica degli ultimi quarant'anni. Nel corso del paper, ricollego tale uso fondazionale all'argomentazione pragmatico-trascendentale, ricostruendo alcuni esempi di questo tipo di argomentazione così come essi emergono nella Metafisica di Aristotele, nella kantiana Critica della ragion pura, nel Tractatus logico-philosophicus ed in Della certezza di Wittgenstein, nell'etica del discorso di Karl Otto Apel.
Sulla funzione fondazionale della contraddizione performativa
ROVERSI, CORRADO
2010
Abstract
In questo lavoro affronto il concetto di contraddizione performativa, con particolare riferimento all'uso fondazionale che di questo concetto si è fatto nella filosofia morale e giuridica degli ultimi quarant'anni. Nel corso del paper, ricollego tale uso fondazionale all'argomentazione pragmatico-trascendentale, ricostruendo alcuni esempi di questo tipo di argomentazione così come essi emergono nella Metafisica di Aristotele, nella kantiana Critica della ragion pura, nel Tractatus logico-philosophicus ed in Della certezza di Wittgenstein, nell'etica del discorso di Karl Otto Apel.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.