L'economia mondiale è uscita nel 2009 dalla peggiore recessione del dopoguerra, e la crisi finanziaria è stata tamponata. Cosa ha fatto l’Italia in questa crisi? Il lavoro è centrato su tre punti: (i) c’era ben poco che l’Italia potesse fare in termini di politiche fiscali per uscire dalla crisi economica, soprattutto per l’entità del debito pubblico preesistente. La scelta di politica economica è stata di ridurre alcuni costi sociali della recessione, utilizzando soprattutto la flessibilità degli stabilizzatori automatici; (ii) per quanto riguarda la crisi finanziaria, essa è stata in gran parte risparmiata all’Italia, sia per la ridotta leva finanziaria dei grandi gruppi bancari che per il loro strutturale minore ricorso ai finanziamenti di mercato; (iii) in ogni caso, le misure di politica fiscale adottate avranno al più una influenza assai modesta sulle cause del persistente deficit di crescita dell’Italia. La conseguenza più probabile è che - passata la crisi - continuerà il relativo declino economico dell’Italia nel confronto con altri paesi europei.
La politica economica nella crisi globale: l'Italia ha fatto la cosa giusta?
ROVELLI, RICCARDO
2010
Abstract
L'economia mondiale è uscita nel 2009 dalla peggiore recessione del dopoguerra, e la crisi finanziaria è stata tamponata. Cosa ha fatto l’Italia in questa crisi? Il lavoro è centrato su tre punti: (i) c’era ben poco che l’Italia potesse fare in termini di politiche fiscali per uscire dalla crisi economica, soprattutto per l’entità del debito pubblico preesistente. La scelta di politica economica è stata di ridurre alcuni costi sociali della recessione, utilizzando soprattutto la flessibilità degli stabilizzatori automatici; (ii) per quanto riguarda la crisi finanziaria, essa è stata in gran parte risparmiata all’Italia, sia per la ridotta leva finanziaria dei grandi gruppi bancari che per il loro strutturale minore ricorso ai finanziamenti di mercato; (iii) in ogni caso, le misure di politica fiscale adottate avranno al più una influenza assai modesta sulle cause del persistente deficit di crescita dell’Italia. La conseguenza più probabile è che - passata la crisi - continuerà il relativo declino economico dell’Italia nel confronto con altri paesi europei.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.