Indagando la molteplice funzione politica di un episodio della vita di Bernardino da Siena, ovvero il suo servizio presso l’Ospedale della Scala durante la peste del 1400, il saggio rivisita il tema dell’apporto dei predicatori alla riforma ospedaliera, mettendo in luce come il discorso agiografico potesse essere utilizzato in diversi contesti locali, supportando – come avviene con un ciclo di affreschi a Lodi – i processi di trasformazione in corso
P. Delcorno (2018). La carità come virtù politica: Bernardino da Siena, l’ospedale, la peste. Bologna : Il Mulino.
La carità come virtù politica: Bernardino da Siena, l’ospedale, la peste
P. Delcorno
2018
Abstract
Indagando la molteplice funzione politica di un episodio della vita di Bernardino da Siena, ovvero il suo servizio presso l’Ospedale della Scala durante la peste del 1400, il saggio rivisita il tema dell’apporto dei predicatori alla riforma ospedaliera, mettendo in luce come il discorso agiografico potesse essere utilizzato in diversi contesti locali, supportando – come avviene con un ciclo di affreschi a Lodi – i processi di trasformazione in corsoFile in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.