Il volume analizza la complessa problematica della criminalizzazione del negazionismo. Dopo una ricognizione della legislazione vigente esamina la giurisprudenza, anche costituzionale, negli ordinamenti tedesco, francese e spagnolo. La riflessione si conclude con un capitolo che individua le diverse tensioni del negazionismo come reato con il diritto alla libertà di espressione, i principi fondamentali del diritto penale, nonché infine con la ricostruzione storica.
Emanuela Fronza (2016). Negationismus. Leugnen, Rechtfertigen und Verharmlosen von Makro-Verbrechen als Straftat. Münster : Lit Verlag.
Negationismus. Leugnen, Rechtfertigen und Verharmlosen von Makro-Verbrechen als Straftat
Emanuela Fronza
2016
Abstract
Il volume analizza la complessa problematica della criminalizzazione del negazionismo. Dopo una ricognizione della legislazione vigente esamina la giurisprudenza, anche costituzionale, negli ordinamenti tedesco, francese e spagnolo. La riflessione si conclude con un capitolo che individua le diverse tensioni del negazionismo come reato con il diritto alla libertà di espressione, i principi fondamentali del diritto penale, nonché infine con la ricostruzione storica.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.