Il capitolo ha l’obiettivo di introdurre le linee interpretative pricipali per l’analisi del fenomeno della dispersione scolastica e formativa, analizzato nel testo “Volti della dispersione scolastica e formativa. Un’indagine in Provincia di Forlì-Cesena”, a cura di Paolo Zurla. Il contributo evidenzia la complessità del fenomeno e la sua composizione multifattoriale, aspetti che richiedono molteplici chiavi di lettura che non riguardino solo l’efficenza del sistema formativo, ma che rimandino anche agli aspetti di contesto sociale e culturale dei soggetti in questione. La complessità del tema e l’approccio ecologico della ricerca (definita all’interno dell’area della provincia di Forlì-Cesena) hanno richiesto una indagine conoscitiva di tipo qualitativo, che si è avvalsa di strumenti metodologici volti a ricostruire il percorso della dispersione nel suo complesso tramite l’utilizzo di interviste in profondità e focus groups, con l’obiettivo di indicare possibili linee di azione preventiva valide ed efficaci.
Titolo: | La dispersione scolastica e formativa come problema |
Autore/i: | ZURLA, PAOLO; DE LUIGI, NICOLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Titolo del libro: | Volti della dispersione scolastica e formativa. Un'indagine in Provincia di Forlì-Cesena |
Pagina iniziale: | 17 |
Pagina finale: | 29 |
Abstract: | Il capitolo ha l’obiettivo di introdurre le linee interpretative pricipali per l’analisi del fenomeno della dispersione scolastica e formativa, analizzato nel testo “Volti della dispersione scolastica e formativa. Un’indagine in Provincia di Forlì-Cesena”, a cura di Paolo Zurla. Il contributo evidenzia la complessità del fenomeno e la sua composizione multifattoriale, aspetti che richiedono molteplici chiavi di lettura che non riguardino solo l’efficenza del sistema formativo, ma che rimandino anche agli aspetti di contesto sociale e culturale dei soggetti in questione. La complessità del tema e l’approccio ecologico della ricerca (definita all’interno dell’area della provincia di Forlì-Cesena) hanno richiesto una indagine conoscitiva di tipo qualitativo, che si è avvalsa di strumenti metodologici volti a ricostruire il percorso della dispersione nel suo complesso tramite l’utilizzo di interviste in profondità e focus groups, con l’obiettivo di indicare possibili linee di azione preventiva valide ed efficaci. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 13-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |