La riflessione condotta da Giddens è molto ricca e densa e ciò rende difficile schematizzarla e sintetizzarla. Si possono riconoscere al suo interno, anche in termini cronologici, due grandi fasi: 1) la produzione di stampo maggiormente teorico-metodologico, in dialogo sia con i classici del pensiero sociologico, sia con la più ampia letteratura riconducibile alle scienze sociali, con l’obiettivo di definire la prospettiva con cui lo sguardo sociologico si applica allo studio della vita sociale. Tale produzione darà vita alla Teoria della strutturazione; 2) sulla scia di questo lavoro di sistematizzazione teorico-concettuale, un’analisi ‘applicata’ della modernità e della contemporaneità (modernità radicale) nei suoi tratti caratterizzanti e nelle sue espressioni più rilevanti per la vita quotidiana di individui, gruppi e istituzioni. Il contributo propone una presentazione necessariamente riassuntiva delle principali questioni poste da Giddens lungo i due versanti indicati.

Anthony Giddens e l’analisi della modernità radicale

Martelli Alessandro
Primo
2022

Abstract

La riflessione condotta da Giddens è molto ricca e densa e ciò rende difficile schematizzarla e sintetizzarla. Si possono riconoscere al suo interno, anche in termini cronologici, due grandi fasi: 1) la produzione di stampo maggiormente teorico-metodologico, in dialogo sia con i classici del pensiero sociologico, sia con la più ampia letteratura riconducibile alle scienze sociali, con l’obiettivo di definire la prospettiva con cui lo sguardo sociologico si applica allo studio della vita sociale. Tale produzione darà vita alla Teoria della strutturazione; 2) sulla scia di questo lavoro di sistematizzazione teorico-concettuale, un’analisi ‘applicata’ della modernità e della contemporaneità (modernità radicale) nei suoi tratti caratterizzanti e nelle sue espressioni più rilevanti per la vita quotidiana di individui, gruppi e istituzioni. Il contributo propone una presentazione necessariamente riassuntiva delle principali questioni poste da Giddens lungo i due versanti indicati.
2022
Sociologia generale
288
298
Martelli Alessandro
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/903715
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact