l nostro testo di Anatomia Veterinaria Regionale e Applicata descrive in maniera esauriente le regioni del corpo del gatto, del cane, del cavallo e del bovino secondo uno schema tradizionale concepito per lo studio e per l’attività pratica. Proprio per questo, dove logico, sono stati inseriti box chirurgici e anestesiologici per facilitare i medici veterinari nella loro attività quotidiana. Abbiamo voluto aggiungere anche capitoli separati dedicati a specie di grande interesse attuale per la professione, quali il maiale, coniglio, il furetto, i roditori (ratto, topo, criceto, gerbillo, cavia) e i primati (macaco e scimpanzé). Abbiamo anche voluto dedicare, con una scelta che a noi sembra decisamente innovativa, una parte del libro alle tecniche osteopatiche e all’agopuntura, in considerazione dell’interesse che queste discipline stanno riscuotendo presso molti professionisti. Il libro è infine completato da una breve storia dell’Anatomia Topografica Veterinaria in Italia e in Europa e da una serie di tabelle dettagliate che riportano le inserzioni muscolari per i carnivori, il cavallo, i ruminanti e i primati. Il volume è riccamente illustrato, con schemi, disegni e soprattutto molte immagini originali, per la maggior parte realizzate direttamente da noi nelle specie descritte: l’Anatomia è una scienza viva.
Grandis, A., Cozzi Bruno, Bombardi, C., Graïc, J., Acocella, F. (2022). Anatomia veterinaria regionale e applicata, con note e riferimenti alla chirurgia alla pratica osteopatica e all'agopuntura. Roma : Antonio Delfino Editore srl.
Anatomia veterinaria regionale e applicata, con note e riferimenti alla chirurgia alla pratica osteopatica e all'agopuntura
Grandis, AnnamariaPrimo
;Bombardi, Cristiano;
2022
Abstract
l nostro testo di Anatomia Veterinaria Regionale e Applicata descrive in maniera esauriente le regioni del corpo del gatto, del cane, del cavallo e del bovino secondo uno schema tradizionale concepito per lo studio e per l’attività pratica. Proprio per questo, dove logico, sono stati inseriti box chirurgici e anestesiologici per facilitare i medici veterinari nella loro attività quotidiana. Abbiamo voluto aggiungere anche capitoli separati dedicati a specie di grande interesse attuale per la professione, quali il maiale, coniglio, il furetto, i roditori (ratto, topo, criceto, gerbillo, cavia) e i primati (macaco e scimpanzé). Abbiamo anche voluto dedicare, con una scelta che a noi sembra decisamente innovativa, una parte del libro alle tecniche osteopatiche e all’agopuntura, in considerazione dell’interesse che queste discipline stanno riscuotendo presso molti professionisti. Il libro è infine completato da una breve storia dell’Anatomia Topografica Veterinaria in Italia e in Europa e da una serie di tabelle dettagliate che riportano le inserzioni muscolari per i carnivori, il cavallo, i ruminanti e i primati. Il volume è riccamente illustrato, con schemi, disegni e soprattutto molte immagini originali, per la maggior parte realizzate direttamente da noi nelle specie descritte: l’Anatomia è una scienza viva.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.