STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE (ISSN: 0049-2361) Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa - Roma Rivista semestrale Fondata da R. Raffaele Spongano, diretta da Alfredo Cottignoli, Clemente Mazzotta, Emilio Pasquini, Vittorio Roda Comitato di redazione: Marco Veglia, Angelo Mangini, Camilla Giunti, Silvia Contarini, Tiziana Arvigo, Francesca Ricci Online Fondati da Raffaele Spongano nel 1970 e da lui diretti fino al 1995, gli «Studi e problemi di critica testuale» sono poi passati sotto la direzione di Emilio Pasquini, cui nel 2001 si sono affiancati altri tre allievi di Spongano, Alfredo Cottignoli, Clemente Mazzotta e Vittorio Roda, nonché una redazione di giovani studiosi afferenti al Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna. La rivista, semestrale, si ispira a un'idea modernamente complessa di filologia, non ristretta al puro aspetto ecdotico, ma inclusiva di tutto ciò che concerne l'esegesi dei testi letterari e la loro collocazione nel loro contesto storico e in un più vasto reticolato intertestuale. Assai ricca la sezione delle recensioni e rassegne; di grande utilità quella degli spogli da periodici italiani e stranieri. E' una delle 5 riviste italiane di italianistica incluse nel Citation Index dell'ISI.
Titolo della rivista: | Studi e Problemi di Critica Testuale |
Titolare del ruolo: | COTTIGNOLI, ALFREDO; MAZZOTTA, CLEMENTE; PASQUINI, EMILIO; RODA, VITTORIO |
Titolare Unibo: | |
Anno fine ruolo: | 2005 |
Breve descrizione della rivista: | STUDI E PROBLEMI DI CRITICA TESTUALE (ISSN: 0049-2361) Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa - Roma Rivista semestrale Fondata da R. Raffaele Spongano, diretta da Alfredo Cottignoli, Clemente Mazzotta, Emilio Pasquini, Vittorio Roda Comitato di redazione: Marco Veglia, Angelo Mangini, Camilla Giunti, Silvia Contarini, Tiziana Arvigo, Francesca Ricci Online Fondati da Raffaele Spongano nel 1970 e da lui diretti fino al 1995, gli «Studi e problemi di critica testuale» sono poi passati sotto la direzione di Emilio Pasquini, cui nel 2001 si sono affiancati altri tre allievi di Spongano, Alfredo Cottignoli, Clemente Mazzotta e Vittorio Roda, nonché una redazione di giovani studiosi afferenti al Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna. La rivista, semestrale, si ispira a un'idea modernamente complessa di filologia, non ristretta al puro aspetto ecdotico, ma inclusiva di tutto ciò che concerne l'esegesi dei testi letterari e la loro collocazione nel loro contesto storico e in un più vasto reticolato intertestuale. Assai ricca la sezione delle recensioni e rassegne; di grande utilità quella degli spogli da periodici italiani e stranieri. E' una delle 5 riviste italiane di italianistica incluse nel Citation Index dell'ISI. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 3-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 8.01 Ruolo editoriale in rivista |