Il progetto si pone l’obiettivo d’individuare alcuni interventi agronomici mirati che possano aumentare la repressività naturale dei suoli verso il complesso di necrosi radicale, con attività antagonista e antibiotica verso i patogeni radicali e di stimolazione dello sviluppo radicale. Questa strategia si basa su 3 obiettivi che corrispondono ad altrettante 3 linee di ricerca principali: 1. aumentare o preservare la sostanza organica (SO) dei suoli, aumentando il rapporto fra il carbonio (C) organico della biomassa microbica (Cmic) e il C organico (Corg) dei suoli (Cmic/Corg), migliorando il bilancio delle sostanze umiche (SU) e le caratteristiche fisiche dei suoli attraverso azione mirate sulle comunità fungine dei frutteti ovvero su quelle maggiormente coinvolte nel ciclo del C organico. 2. Incrementare la diversità delle comunità microbiche (biodiversità), componente fondamentale della repressività dei suoli verso il complesso di necrosi radicale e ridurre la specializzazione dei funghi patogeni agenti principali del declino produttivo nei frutteti di reimpianto. 3. incrementare le popolazioni microbiche positive con l’uso mirato di genotipi di cereali selezionati allo scopo di aumentare la biodiversità dei suoli, ovvero la funzionalità complessiva e la repressività verso i patogeni radicali agenti di declino produttivo dei frutteti.
Ciavatta C. (2009). Incremento della funzionalità ENDOgena del suoli nei FRUTteti BIOlogici: cover crops di cereali per aumentare le componenti microbiche coinvolte nella repressività dei suoli verso i patogeni radicali agenti di declino produttivo - acronimo ENDOBIOFRUT.
Incremento della funzionalità ENDOgena del suoli nei FRUTteti BIOlogici: cover crops di cereali per aumentare le componenti microbiche coinvolte nella repressività dei suoli verso i patogeni radicali agenti di declino produttivo - acronimo ENDOBIOFRUT
CIAVATTA, CLAUDIO
2009
Abstract
Il progetto si pone l’obiettivo d’individuare alcuni interventi agronomici mirati che possano aumentare la repressività naturale dei suoli verso il complesso di necrosi radicale, con attività antagonista e antibiotica verso i patogeni radicali e di stimolazione dello sviluppo radicale. Questa strategia si basa su 3 obiettivi che corrispondono ad altrettante 3 linee di ricerca principali: 1. aumentare o preservare la sostanza organica (SO) dei suoli, aumentando il rapporto fra il carbonio (C) organico della biomassa microbica (Cmic) e il C organico (Corg) dei suoli (Cmic/Corg), migliorando il bilancio delle sostanze umiche (SU) e le caratteristiche fisiche dei suoli attraverso azione mirate sulle comunità fungine dei frutteti ovvero su quelle maggiormente coinvolte nel ciclo del C organico. 2. Incrementare la diversità delle comunità microbiche (biodiversità), componente fondamentale della repressività dei suoli verso il complesso di necrosi radicale e ridurre la specializzazione dei funghi patogeni agenti principali del declino produttivo nei frutteti di reimpianto. 3. incrementare le popolazioni microbiche positive con l’uso mirato di genotipi di cereali selezionati allo scopo di aumentare la biodiversità dei suoli, ovvero la funzionalità complessiva e la repressività verso i patogeni radicali agenti di declino produttivo dei frutteti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.