Il presente contributo ha l’obiettivo di analizzare in chiave aziendalistica alcuni dei concetti recentemente introdotti con il Codice della Crisi d’im- presa (CCI), che a sua volta ha revisionato in modo sostanziale l’art. 2086 c.c. Le domande rispetto alle quali si intende offrire un approfondimento possono essere ricondotte ai seguenti punti: cosa si deve intendere per assetto organizzativo, amministrativo e contabile dell’impresa? A quali framework e standard professionali gli organi di amministrazione e controllo possono fare utilmente ricorso per esprimere giudizi intorno alla loro adeguatezza? In quali termini, i medesimi assetti si possono considerare adeguati rispetto all’obiettivo di rilevare tempestivamente la crisi d’impresa e la perdita di continuità aziendale? In che modo le variabili di contesto, quali la natura e la dimensione d’impresa, le caratteristiche del settore e l’attività imprendi- toriale, la longevità, influenzano gli assetti aziendali, determinandone la scalabilità e dunque la proporzionalità del giudizio di adeguatezza?
Paletta A. (2022). ADEGUATI ASSETTI E LORO SCALABILITÀ ALLA LUCE DEL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA. Milano : Giuffrè.
ADEGUATI ASSETTI E LORO SCALABILITÀ ALLA LUCE DEL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA
Paletta A.
2022
Abstract
Il presente contributo ha l’obiettivo di analizzare in chiave aziendalistica alcuni dei concetti recentemente introdotti con il Codice della Crisi d’im- presa (CCI), che a sua volta ha revisionato in modo sostanziale l’art. 2086 c.c. Le domande rispetto alle quali si intende offrire un approfondimento possono essere ricondotte ai seguenti punti: cosa si deve intendere per assetto organizzativo, amministrativo e contabile dell’impresa? A quali framework e standard professionali gli organi di amministrazione e controllo possono fare utilmente ricorso per esprimere giudizi intorno alla loro adeguatezza? In quali termini, i medesimi assetti si possono considerare adeguati rispetto all’obiettivo di rilevare tempestivamente la crisi d’impresa e la perdita di continuità aziendale? In che modo le variabili di contesto, quali la natura e la dimensione d’impresa, le caratteristiche del settore e l’attività imprendi- toriale, la longevità, influenzano gli assetti aziendali, determinandone la scalabilità e dunque la proporzionalità del giudizio di adeguatezza?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.