Il contributo affronta in chiave comparata e comunitaria la questione dell'applicazione del principio di proporzionalità, di origine comunitaria, al diritto tributario formale, e alla nozione di procedimento tributario in senso specifico. Da un lato ambisce a ricostruire in chiave sistematica la portata della giurisprudenza comunitaria, che ha fatto applicazione del principio in materia fiscale, sull'individuazione di limiti e modi dei procedimenti tributari. Dall'altro, si preoccupa di rintracciare nell'elaborazione nazionale degli Statuti dei diritti del contibuente (ponendo a confronto l'esperienza italiana e spagnola) la base per il recepimento delle istanze di proporzionalità procedimentale che emergono nella giurisprudenza della Corte UE. L'analisi in particolare si concentra sulla proporzionalità del modello normativo di procedimento, rispetto a parametri sovraordinati di legittimità (costituzionale prima, comunitaria poi), e sulla proporzionalità della fase attuativa di tale modello. La ricerca mira a verificare se dalla ormai necessitata proporzionalità della norma (in particolare alla luce della giurisprudenza europea) si possa giungere a predicare (e sindacare in sede giurisdizionale), quale aspetto di legittimità dell'atto impositivo, la proporzionalità della stessa azione amministrativa tributaria.
Titolo: | El principio comunitario de proporcionalidad en la jurisprudencia del Tribunal de Justicia: ¿de parámetro de legitimidad de las normas tributarias a principio general en los procedimientos de aplicación de los tributos? |
Autore/i: | MONDINI, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Derecho comunitario y procedimiento tributario |
Pagina iniziale: | 134 |
Pagina finale: | 162 |
Abstract: | Il contributo affronta in chiave comparata e comunitaria la questione dell'applicazione del principio di proporzionalità, di origine comunitaria, al diritto tributario formale, e alla nozione di procedimento tributario in senso specifico. Da un lato ambisce a ricostruire in chiave sistematica la portata della giurisprudenza comunitaria, che ha fatto applicazione del principio in materia fiscale, sull'individuazione di limiti e modi dei procedimenti tributari. Dall'altro, si preoccupa di rintracciare nell'elaborazione nazionale degli Statuti dei diritti del contibuente (ponendo a confronto l'esperienza italiana e spagnola) la base per il recepimento delle istanze di proporzionalità procedimentale che emergono nella giurisprudenza della Corte UE. L'analisi in particolare si concentra sulla proporzionalità del modello normativo di procedimento, rispetto a parametri sovraordinati di legittimità (costituzionale prima, comunitaria poi), e sulla proporzionalità della fase attuativa di tale modello. La ricerca mira a verificare se dalla ormai necessitata proporzionalità della norma (in particolare alla luce della giurisprudenza europea) si possa giungere a predicare (e sindacare in sede giurisdizionale), quale aspetto di legittimità dell'atto impositivo, la proporzionalità della stessa azione amministrativa tributaria. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 13-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |