Nel gran teatro del mondo la scena fissa dei portici di Bologna rappre- senta un unicum di ineguagliabile valore. “Un punto di riferimento per uno stile di vita urbano sostenibile, in cui gli spazi religiosi e civili e le abitazioni di tutte le classi sociali sono perfettamente integrate” – come si dichiara nella investitura a Patrimonio Mondiale Unesco. Nel contributo la civiltà dei portici si esprime in tutto il suo portato nobile e popolare volto ad esaltare, secondo Francesco Arcangeli, “la stessa conformazione della città, il suo colore, la sua cucina, le sue donne, il suo costume”, insieme all’appassionata gioia dei bolognesi di “stare al mondo”.
Lucia Corrain (2022). I portici di Bologna. Le radici di un'identità. Cesena : Il ponte vecchio.
I portici di Bologna. Le radici di un'identità
Lucia Corrain
2022
Abstract
Nel gran teatro del mondo la scena fissa dei portici di Bologna rappre- senta un unicum di ineguagliabile valore. “Un punto di riferimento per uno stile di vita urbano sostenibile, in cui gli spazi religiosi e civili e le abitazioni di tutte le classi sociali sono perfettamente integrate” – come si dichiara nella investitura a Patrimonio Mondiale Unesco. Nel contributo la civiltà dei portici si esprime in tutto il suo portato nobile e popolare volto ad esaltare, secondo Francesco Arcangeli, “la stessa conformazione della città, il suo colore, la sua cucina, le sue donne, il suo costume”, insieme all’appassionata gioia dei bolognesi di “stare al mondo”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.