Il progetto “posizionamento, competitività e qualità” realizzato dall’Università di Bologna – Polo Scientifico di Rimini – con il contributo finanziario dell’Agenzia per il Marketing, del Convention Bureau e della Camera di Commercio analizza in dettaglio i fattori della comnpetitività delle destinazioni turistiche e le relazioni fra posizionamento competitivo e posizionamento d’immagine con l’obiettivo di individuare strumenti analitici per assicurare lo sviluppo sostenibile delle destinazioni turistiche. I risultati diomostrano che l’integrazione della percezione sole mare con prodotti innovativi, la valorizzazione delle vestigia storiche, archeologiche, museali, architettoniche, culturali e l’inserimento nel prodotto vacanza dell’ambiente identifica la strategia che può coniugare sviluppo e sostenibilità ambientale.
Riviera di Rimini: qualità dei servizi, posizionamento e competitività sul mercato turistico globale
GARDINI, ATTILIO
2010
Abstract
Il progetto “posizionamento, competitività e qualità” realizzato dall’Università di Bologna – Polo Scientifico di Rimini – con il contributo finanziario dell’Agenzia per il Marketing, del Convention Bureau e della Camera di Commercio analizza in dettaglio i fattori della comnpetitività delle destinazioni turistiche e le relazioni fra posizionamento competitivo e posizionamento d’immagine con l’obiettivo di individuare strumenti analitici per assicurare lo sviluppo sostenibile delle destinazioni turistiche. I risultati diomostrano che l’integrazione della percezione sole mare con prodotti innovativi, la valorizzazione delle vestigia storiche, archeologiche, museali, architettoniche, culturali e l’inserimento nel prodotto vacanza dell’ambiente identifica la strategia che può coniugare sviluppo e sostenibilità ambientale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.