A partire da un carteggio inedito, conservato presso la Biblioteca Umanistica Ezio Raimondi Di Bologna, il contributo interpreta le riflessioni, sino a questo momento sconosciute, di Giuseppe Albini e Mario Serrazanetti sul modo più appropriato di tradurre testi latini.

Su una traduzione di Giovenale: il 1932 nel carteggio Albini-Serrazanetti

Francesca Florimbii
In corso di stampa

Abstract

A partire da un carteggio inedito, conservato presso la Biblioteca Umanistica Ezio Raimondi Di Bologna, il contributo interpreta le riflessioni, sino a questo momento sconosciute, di Giuseppe Albini e Mario Serrazanetti sul modo più appropriato di tradurre testi latini.
In corso di stampa
Forme brevi nella letteratura italiana. Per Gino Ruozzi
1
8
Francesca Florimbii
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/901881
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact