Nei rapporti tra imprese, cittadini e pubblica amministrazione sta affermandosi in misura sempre maggiore l'impiego di strumenti informatici che permettono l'interazione per via telematica, senza la necessità di accedere fisicamente a sportelli o uffici e, nella maggior parte dei casi, senza l'utilizzo della tradizionale carta e penna. La partecipazione del cittadino alla società online è alla base del concetto di cittadinanza digitale, con la quale ogni individuo diventa portatore di nuovi diritti e di nuovi doveri
Tura Francesco (2021). Cittadinanza digitale e realtà imprenditoriali. Bologna : Esculapio.
Cittadinanza digitale e realtà imprenditoriali
Tura Francesco
2021
Abstract
Nei rapporti tra imprese, cittadini e pubblica amministrazione sta affermandosi in misura sempre maggiore l'impiego di strumenti informatici che permettono l'interazione per via telematica, senza la necessità di accedere fisicamente a sportelli o uffici e, nella maggior parte dei casi, senza l'utilizzo della tradizionale carta e penna. La partecipazione del cittadino alla società online è alla base del concetto di cittadinanza digitale, con la quale ogni individuo diventa portatore di nuovi diritti e di nuovi doveriFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cittadinanza Digitale e Realtà Imprenditoriali.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.