La tradizione storiografica che ha studiato il significato letterario dei Dialoghi di Gregorio Magno è giunta a risultati contrastanti. Anche considerando gli studi sulla tradizione manoscritta del Dialogo, la ricerca tenta di fare convergere le posizioni in una prospettiva nuova, che serve anche ad indicare in Gregorio Magno l'invenzione del Medioevo, il suo desiderio di poesia e la sua difficoltà a realizzarla.

La poesia dei Dialoghi di Gregorio Magno

Francesco Santi
2021

Abstract

La tradizione storiografica che ha studiato il significato letterario dei Dialoghi di Gregorio Magno è giunta a risultati contrastanti. Anche considerando gli studi sulla tradizione manoscritta del Dialogo, la ricerca tenta di fare convergere le posizioni in una prospettiva nuova, che serve anche ad indicare in Gregorio Magno l'invenzione del Medioevo, il suo desiderio di poesia e la sua difficoltà a realizzarla.
2021
Medioevo latino e cultura europea. In ricordo di Claudio Leonardi
3
19
Francesco Santi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022. F. Santi, Gregorio Magno e la poesia dei Dialoghi.pdf

accesso riservato

Descrizione: Capitolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 105.32 kB
Formato Adobe PDF
105.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/900943
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact