Il saggio indaga la presenza della costruzione di opere letterarie di epoche diverse fondate sull'uso del numero 100. Le opere analizzate sono: Centuria di Manganelli, il Novellino, il Decameron di Boccaccio, la Commedia di Dante, La vita istruzioni per l'uso di Georges Perec. Secondo le singole analisi, il numero 100 dimostra la variabilità della sua funzione e del suo valore simbolico.
Marco Antonio Bazzocchi (2022). Cento. Un grattacielo di racconti. Bologna : il mulino.
Cento. Un grattacielo di racconti
Marco Antonio Bazzocchi
2022
Abstract
Il saggio indaga la presenza della costruzione di opere letterarie di epoche diverse fondate sull'uso del numero 100. Le opere analizzate sono: Centuria di Manganelli, il Novellino, il Decameron di Boccaccio, la Commedia di Dante, La vita istruzioni per l'uso di Georges Perec. Secondo le singole analisi, il numero 100 dimostra la variabilità della sua funzione e del suo valore simbolico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bazzocchi_Cento.pdf
accesso riservato
Descrizione: Monografia
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
2.67 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.67 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.