Nell’ambito dei Beni Culturali e dei musei, lo storytelling, capace di raccontare sollecitando sensibilità e ragione, consente di coinvolgere più facilmente il pubblico proponendo esperienze che possono trasformarsi in patrimonio di memoria personale o collettivo. Le “storie che persuadono” perseguono numerosi obiettivi – politici, commerciali, di comunicazione e di marketing ma, quando lo storytelling si applica al museo o ai beni culturali, il narratore – museologo, architetto, curatore, mediatore, scrittore che sia – si assume un delicato compito di interpretazione della realtà secondo un punto di vista etico oltre che pragmatico. Questa particolare dimensione narrativa ha assunto nel tempo sempre più spiccate caratteristiche internazionali: basti ricordare il fondamentale passaggio che ha portato da una concezione del Patrimonio come fondamentale espressione dell’identità di un popolo alla consapevolezza del suo valore universale secondo le già modernissime intuizioni di Quatremère de Quincy. Nel Novecento poi la Convenzione UNESCO per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale, di cui proprio nel 2022 si celebra il cinquantenario, ha costituito una svolta ancora oggi imprescindibile per l’impulso istituzionale dato ad un diverso modo di concepire, e quindi di raccontare e di valorizzare, il Cultural Heritage. Lo storytelling può adottare forme e strumenti complessi e talvolta complementari tra loro e il racconto - espositivo, verbale, visivo, digitale – indirizzato ad un singolo o a una intera comunità si può comporre grazie a molteplici elementi ed a tecniche che hanno avuto una loro evoluzione nel tempo. Un sistema narrativo che suscita empatia, eventualmente pace di coinvolgere spazi e corpi in una esperienza immersiva, permette di raggiungere risultati che integrano la tradizionale visita a musei e monumenti creando condivisione o coinvolgimento e talvolta rafforzando il senso di appartenenza ad una collettività. In questo modo lo storytelling partecipa alle sfide più attuali del Cultural Heritage riguardo all’inclusione, all’equità e alla sostenibilità, ma anche – secondo una dimensione più specifica – alla conservazione preventiva della cultura materiale o del paesaggio. Anche la ricerca tecnologica ha contribuito a dare un nuovo impulso allo storytelling i cui scenari e orizzonti di intervento si sono largamente ampliati grazie agli audiovisivi e al digitale: sempre più spesso musei, siti archeologici o città d’arte raccontano se stessi, le proprie collezioni, il loro contesto urbano e antropologico anche grazie alla realtà virtuale e alla realtà aumentata, o a soluzioni tecniche ibride. Coinvolgere il pubblico nelle sue molteplici e discordanti caratteristiche, invitando a condividere conoscenze, emozioni ed esperienze significa sottolineare il valore e l’autenticità delle cose e del loro allestimento, ma anche della Storia. La cultura, materiale o immateriale che sia, diventa così “elemento semioforo” che accompagna le persone verso l’intelligenza e l’interpretazione del dell’arte, o del passato archeologico, o storico e, grazie a queste, alla comprensione di sé e degli altri.

Storytelling: esperienze e comunicazione del Cultural Heritage / Sandra Costa, Paola Cordera, Dominique Poulot. - STAMPA. - (2022), pp. 1-360.

Storytelling: esperienze e comunicazione del Cultural Heritage

Sandra Costa;Paola Cordera;Dominique Poulot
2022

Abstract

Nell’ambito dei Beni Culturali e dei musei, lo storytelling, capace di raccontare sollecitando sensibilità e ragione, consente di coinvolgere più facilmente il pubblico proponendo esperienze che possono trasformarsi in patrimonio di memoria personale o collettivo. Le “storie che persuadono” perseguono numerosi obiettivi – politici, commerciali, di comunicazione e di marketing ma, quando lo storytelling si applica al museo o ai beni culturali, il narratore – museologo, architetto, curatore, mediatore, scrittore che sia – si assume un delicato compito di interpretazione della realtà secondo un punto di vista etico oltre che pragmatico. Questa particolare dimensione narrativa ha assunto nel tempo sempre più spiccate caratteristiche internazionali: basti ricordare il fondamentale passaggio che ha portato da una concezione del Patrimonio come fondamentale espressione dell’identità di un popolo alla consapevolezza del suo valore universale secondo le già modernissime intuizioni di Quatremère de Quincy. Nel Novecento poi la Convenzione UNESCO per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale, di cui proprio nel 2022 si celebra il cinquantenario, ha costituito una svolta ancora oggi imprescindibile per l’impulso istituzionale dato ad un diverso modo di concepire, e quindi di raccontare e di valorizzare, il Cultural Heritage. Lo storytelling può adottare forme e strumenti complessi e talvolta complementari tra loro e il racconto - espositivo, verbale, visivo, digitale – indirizzato ad un singolo o a una intera comunità si può comporre grazie a molteplici elementi ed a tecniche che hanno avuto una loro evoluzione nel tempo. Un sistema narrativo che suscita empatia, eventualmente pace di coinvolgere spazi e corpi in una esperienza immersiva, permette di raggiungere risultati che integrano la tradizionale visita a musei e monumenti creando condivisione o coinvolgimento e talvolta rafforzando il senso di appartenenza ad una collettività. In questo modo lo storytelling partecipa alle sfide più attuali del Cultural Heritage riguardo all’inclusione, all’equità e alla sostenibilità, ma anche – secondo una dimensione più specifica – alla conservazione preventiva della cultura materiale o del paesaggio. Anche la ricerca tecnologica ha contribuito a dare un nuovo impulso allo storytelling i cui scenari e orizzonti di intervento si sono largamente ampliati grazie agli audiovisivi e al digitale: sempre più spesso musei, siti archeologici o città d’arte raccontano se stessi, le proprie collezioni, il loro contesto urbano e antropologico anche grazie alla realtà virtuale e alla realtà aumentata, o a soluzioni tecniche ibride. Coinvolgere il pubblico nelle sue molteplici e discordanti caratteristiche, invitando a condividere conoscenze, emozioni ed esperienze significa sottolineare il valore e l’autenticità delle cose e del loro allestimento, ma anche della Storia. La cultura, materiale o immateriale che sia, diventa così “elemento semioforo” che accompagna le persone verso l’intelligenza e l’interpretazione del dell’arte, o del passato archeologico, o storico e, grazie a queste, alla comprensione di sé e degli altri.
2022
360
979-12-5477-134-1
Storytelling: esperienze e comunicazione del Cultural Heritage / Sandra Costa, Paola Cordera, Dominique Poulot. - STAMPA. - (2022), pp. 1-360.
Sandra Costa, Paola Cordera, Dominique Poulot
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/898720
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact