l’esperienza che gli italiani hanno del morire, dei riti che presiedono l’ultimo saluto, delle pratiche di sepoltura e delle forme con cui i defunti vengono ricordati, e infine delle credenze relative all’aldilà e dei rapporti tra i vivi e i morti sono tutt’altro che uniformi. Quest’esperienza, o alcune aree di questa esperienza, può variare anche deci- samente a seconda del genere, dell’età e della fase del corso della vita in cui le persone si trovano, della loro religiosità e in generale dei complessi sistemi di valori di riferimento – spesso radicati sul territorio o nella storia – ai quali sono stati formati e socializzati in seno alla famiglia, nell’interazione con i pari, a scuola e sul lavoro, e con cui si trovano a vivere. Le pagine che seguono hanno lo scopo di ricostruire queste eterogeneità e di mostrarne le relazioni con il quadro unitario presentato nel resto del volume.
asher colombo (2022). Classe, territorio, religione nella cultura funebre italiana. Bologna : Il Mulino.
Classe, territorio, religione nella cultura funebre italiana
asher colombo
2022
Abstract
l’esperienza che gli italiani hanno del morire, dei riti che presiedono l’ultimo saluto, delle pratiche di sepoltura e delle forme con cui i defunti vengono ricordati, e infine delle credenze relative all’aldilà e dei rapporti tra i vivi e i morti sono tutt’altro che uniformi. Quest’esperienza, o alcune aree di questa esperienza, può variare anche deci- samente a seconda del genere, dell’età e della fase del corso della vita in cui le persone si trovano, della loro religiosità e in generale dei complessi sistemi di valori di riferimento – spesso radicati sul territorio o nella storia – ai quali sono stati formati e socializzati in seno alla famiglia, nell’interazione con i pari, a scuola e sul lavoro, e con cui si trovano a vivere. Le pagine che seguono hanno lo scopo di ricostruire queste eterogeneità e di mostrarne le relazioni con il quadro unitario presentato nel resto del volume.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.