Il turismo riguarda luoghi e spazi diversi che non possono essere considerati solo nel loro aspetto tangibile poiché, in una data destinazione, la cultura e la vi ta sociale delle varie comunità locali sono incorporate nel territorio stesso. Ogni destinazione turistica ha una propria identità dalla quale dipende il suo processo di erogazione e consumo turistico. Di conseguenza, il prodotto turistico deve es sere descritto realisticamente come un insieme di elementi fisici e soprattutto im materiali e intangibili incorporati nella destinazione stessa. Seguendo un approccio più antropologico legato ad un punto di vista socio culturale, luoghi e spazi sono il risultato dell’attività sociale e, come tali, struttu re processuali di significati e valori piuttosto che semplici entità fisiche. L’identi tà territoriale è pertanto relazione, ovvero un concetto sociale coerente con i pro cessi culturali, politici, ideologici ed etici in continua sinergia con il patrimonio culturale, nonché con il capitale territoriale (Arel, Gill, 2009). Queste argomentazioni, che impongono un passaggio logico importante in termini interpretativi di un contesto da mero territorio a luogo relazionale e socia le dal carattere emozionale, si sposano bene con l’oggetto di analisi di questo libro, ovvero il turismo dei borghi in riferimento ad un caso di studio specifico di rilan cio imprenditoriale nella fascia luxury dell’hospitality. Il borgo per definizione è un luogo dove il turista ricerca un’esperienza ricreativa e culturale, fortemente intro spettiva e immersiva, legata all’incontro con una realtà locale e una comunità dal la quale si esce arricchiti. Si tratta di un luogo situato in aree rurali o periferiche, caratterizzato da autenticità, unicità e bellezza, ma anche da valori sociali, tradi zioni, cultura e paesaggio, e da legami e connessioni emotive tra abitanti e territo rio, fattori che definiscono la sua identità territoriale (Baoren, 2011; Bjork, 2000). Negli ultimi anni i borghi italiani, in particolare, sono stati al centro di una questione attuale molto articolata che riguarda sia la sfera economica che quel la sociale. Il fenomeno più frequente che si è manifestato recentemente, infatti, è quello dell’abbandono delle aree rurali, le cui cause sono da ricercarsi nel flus so sempre più frequente di popolazioni verso le grandi città, nella mancanza di servizi, infrastrutture e nella scarsità di collegamenti con il resto del territorio.

Manuela Presutti, Valeria Lo Presti (2022). L'esperienza turistica di nicchia Analisi strategica e prospettive future nella realtà dei borghi Il caso di Palazzo Viviani. Santarcangelo di Romagna : maggioli cultura editore.

L'esperienza turistica di nicchia Analisi strategica e prospettive future nella realtà dei borghi Il caso di Palazzo Viviani

Manuela Presutti;Valeria Lo Presti
2022

Abstract

Il turismo riguarda luoghi e spazi diversi che non possono essere considerati solo nel loro aspetto tangibile poiché, in una data destinazione, la cultura e la vi ta sociale delle varie comunità locali sono incorporate nel territorio stesso. Ogni destinazione turistica ha una propria identità dalla quale dipende il suo processo di erogazione e consumo turistico. Di conseguenza, il prodotto turistico deve es sere descritto realisticamente come un insieme di elementi fisici e soprattutto im materiali e intangibili incorporati nella destinazione stessa. Seguendo un approccio più antropologico legato ad un punto di vista socio culturale, luoghi e spazi sono il risultato dell’attività sociale e, come tali, struttu re processuali di significati e valori piuttosto che semplici entità fisiche. L’identi tà territoriale è pertanto relazione, ovvero un concetto sociale coerente con i pro cessi culturali, politici, ideologici ed etici in continua sinergia con il patrimonio culturale, nonché con il capitale territoriale (Arel, Gill, 2009). Queste argomentazioni, che impongono un passaggio logico importante in termini interpretativi di un contesto da mero territorio a luogo relazionale e socia le dal carattere emozionale, si sposano bene con l’oggetto di analisi di questo libro, ovvero il turismo dei borghi in riferimento ad un caso di studio specifico di rilan cio imprenditoriale nella fascia luxury dell’hospitality. Il borgo per definizione è un luogo dove il turista ricerca un’esperienza ricreativa e culturale, fortemente intro spettiva e immersiva, legata all’incontro con una realtà locale e una comunità dal la quale si esce arricchiti. Si tratta di un luogo situato in aree rurali o periferiche, caratterizzato da autenticità, unicità e bellezza, ma anche da valori sociali, tradi zioni, cultura e paesaggio, e da legami e connessioni emotive tra abitanti e territo rio, fattori che definiscono la sua identità territoriale (Baoren, 2011; Bjork, 2000). Negli ultimi anni i borghi italiani, in particolare, sono stati al centro di una questione attuale molto articolata che riguarda sia la sfera economica che quel la sociale. Il fenomeno più frequente che si è manifestato recentemente, infatti, è quello dell’abbandono delle aree rurali, le cui cause sono da ricercarsi nel flus so sempre più frequente di popolazioni verso le grandi città, nella mancanza di servizi, infrastrutture e nella scarsità di collegamenti con il resto del territorio.
2022
135
978-88-997-8538-3
Manuela Presutti, Valeria Lo Presti (2022). L'esperienza turistica di nicchia Analisi strategica e prospettive future nella realtà dei borghi Il caso di Palazzo Viviani. Santarcangelo di Romagna : maggioli cultura editore.
Manuela Presutti; Valeria Lo Presti
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/897734
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact