L’articolo discute l’evoluzione urbana di Tossignano (ai nostri giorni frazione di Borgo Tossignano), dal Medioevo ad oggi, in relazione agli affioramenti evaporitici della Vena del Gesso. In significativo parallelo con altre aree urbane ubicate sui gessi romagnoli (Brisighella), Tossignano vide infatti una serie di adattamenti rispetto al substrato selenitico, che andarono dallo scavo di cavità artificiali nell’ammasso roccioso da adibire a vani, cantine, magazzini o annessi, alla sistematica realizzazione di cisterne ove raccogliere l’acqua piovana, vista la non potabilità delle risorse idriche circolanti nei gessi. Il diffuso utilizzo del gesso in blocchi come pietra da costruzione e del gesso cotto come legante nelle murature (materiali dalle caratteristiche geomeccaniche scadenti) ha poi storicamente esposto l’abitato a un rilevante rischio di frana e sismico, qui analizzato in una prospettiva diacronica. Quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, Tossignano è stato ricostruito nel secondo dopoguerra, salvo infine conoscere una rapida marginalizzazione nelle dinamiche locali, giunta sino ad oggi. Un paragrafo è dedicato alla rappresentazione letteraria, artistica e fotografica dell’abitato originario, il cui peculiare paesaggio urbano (attualmente in gran parte scomparso) fu al centro dell’attenzione di diversi autori, in quanto sintesi tra natura e cultura.

Tossignano e la Vena del Gesso romagnola. Note di geografia urbana

Stefano Piastra
2022

Abstract

L’articolo discute l’evoluzione urbana di Tossignano (ai nostri giorni frazione di Borgo Tossignano), dal Medioevo ad oggi, in relazione agli affioramenti evaporitici della Vena del Gesso. In significativo parallelo con altre aree urbane ubicate sui gessi romagnoli (Brisighella), Tossignano vide infatti una serie di adattamenti rispetto al substrato selenitico, che andarono dallo scavo di cavità artificiali nell’ammasso roccioso da adibire a vani, cantine, magazzini o annessi, alla sistematica realizzazione di cisterne ove raccogliere l’acqua piovana, vista la non potabilità delle risorse idriche circolanti nei gessi. Il diffuso utilizzo del gesso in blocchi come pietra da costruzione e del gesso cotto come legante nelle murature (materiali dalle caratteristiche geomeccaniche scadenti) ha poi storicamente esposto l’abitato a un rilevante rischio di frana e sismico, qui analizzato in una prospettiva diacronica. Quasi completamente distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, Tossignano è stato ricostruito nel secondo dopoguerra, salvo infine conoscere una rapida marginalizzazione nelle dinamiche locali, giunta sino ad oggi. Un paragrafo è dedicato alla rappresentazione letteraria, artistica e fotografica dell’abitato originario, il cui peculiare paesaggio urbano (attualmente in gran parte scomparso) fu al centro dell’attenzione di diversi autori, in quanto sintesi tra natura e cultura.
2022
I Gessi di Tossignano. Studio multidisciplinare di un’area carsica nella Vena del Gesso romagnola
459
517
Stefano Piastra
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
19.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/897048
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact