Utilizzando una serie di fotografie storiche inedite o riconsiderando alcuni scatti già noti, databili tra la fine del XIX e gli anni Cinquanta del XX secolo, l’articolo discute l’evoluzione del paesaggio di alcune aree del settore occidentale della Vena del Gesso romagnola (la forra del Rio Sgarba, i gessi in sinistra idrografica del Fiume Santerno, l’affioramento isolato di gesso alabastrino di Sassatello in Comune di Casalfiumanese). In generale, in linea col resto della Vena del Gesso, nell’ultimo settantennio emerge una rinaturalizzazione del territorio, con aumento della superficie boschiva a scapito dei coltivi come riflesso dello spopolamento. Nel caso della forra del Rio Sgarba, le immagini storiche permettono un confronto con la situazione attuale, identificando le alterazioni avvenute tra anni Settanta e Ottanta del Novecento in seguito ai lavori estrattivi a cielo aperto e in galleria qui intrapresi dalla cava SPES.
Stefano Piastra (2022). Evoluzione del paesaggio e fotografia storica. Casi di studio nel settore occidentale della Vena del Gesso romagnola. S. Lazzaro di Savena : FSRER Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia Romagna.
Evoluzione del paesaggio e fotografia storica. Casi di studio nel settore occidentale della Vena del Gesso romagnola
Stefano Piastra
2022
Abstract
Utilizzando una serie di fotografie storiche inedite o riconsiderando alcuni scatti già noti, databili tra la fine del XIX e gli anni Cinquanta del XX secolo, l’articolo discute l’evoluzione del paesaggio di alcune aree del settore occidentale della Vena del Gesso romagnola (la forra del Rio Sgarba, i gessi in sinistra idrografica del Fiume Santerno, l’affioramento isolato di gesso alabastrino di Sassatello in Comune di Casalfiumanese). In generale, in linea col resto della Vena del Gesso, nell’ultimo settantennio emerge una rinaturalizzazione del territorio, con aumento della superficie boschiva a scapito dei coltivi come riflesso dello spopolamento. Nel caso della forra del Rio Sgarba, le immagini storiche permettono un confronto con la situazione attuale, identificando le alterazioni avvenute tra anni Settanta e Ottanta del Novecento in seguito ai lavori estrattivi a cielo aperto e in galleria qui intrapresi dalla cava SPES.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
15.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.