Nel mio saggio "Lo statuto dell’animale non-umano tra antropologia filosofica, etica e politica" affronto la questione dei diversi modi in cui l'animalità dell'essere umano è stata pensata (o spesso non è stata pensata, perlomeno non in modo adeguato) nella storia della filosofia occidentale, con un focus particolare sull'epoca moderna e contemporanea. Nel §1 prendo le mosse da quello che chiamo criticamente il bisogno “umano, troppo umano” di negazione della propria animalità da parte degli esseri umani. Nel §2 mi concentro quindi su diverse riflessioni e implicazioni antropologico-filosofiche relative ad alcuni modi recenti in cui è stata pensata filosoficamente la distinzione tra animali umani e non-umani. Nel §3, infine, sposto il focus della mia indagine dall'antropologia filosofica all'etica filosofica e alla filosofia politica, e mi soffermo appunto su alcune riflessioni e implicazioni etico-politiche legate al dibattito recente sulla “liberazione animale”.
stefano marino (2022). Lo statuto dell’animale non-umano tra antropologia filosofica, etica e politica. Milano : Pearson.
Lo statuto dell’animale non-umano tra antropologia filosofica, etica e politica
stefano marino
2022
Abstract
Nel mio saggio "Lo statuto dell’animale non-umano tra antropologia filosofica, etica e politica" affronto la questione dei diversi modi in cui l'animalità dell'essere umano è stata pensata (o spesso non è stata pensata, perlomeno non in modo adeguato) nella storia della filosofia occidentale, con un focus particolare sull'epoca moderna e contemporanea. Nel §1 prendo le mosse da quello che chiamo criticamente il bisogno “umano, troppo umano” di negazione della propria animalità da parte degli esseri umani. Nel §2 mi concentro quindi su diverse riflessioni e implicazioni antropologico-filosofiche relative ad alcuni modi recenti in cui è stata pensata filosoficamente la distinzione tra animali umani e non-umani. Nel §3, infine, sposto il focus della mia indagine dall'antropologia filosofica all'etica filosofica e alla filosofia politica, e mi soffermo appunto su alcune riflessioni e implicazioni etico-politiche legate al dibattito recente sulla “liberazione animale”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.