Il presente contributo propone l’analisi della controversia UE c. Ucraina nell’ambito dell’Accordo di Associazione UE-Ucraina concluso nel 2014 e della relativa decisione adottata dal Panel arbitrale19. A premessa di ciò, è opportuno sottolineare che il conflitto in corso tra Ucraina e Russia non rende meno rilevante il contenuto della decisione del Panel. Astraendo, infatti, il lodo arbitrale può rappresentare un punto di partenza per una più decisa lettura sistemica delle disposizioni dei capitoli su commercio e sviluppo sostenibile presenti negli accordi commerciali conclusi dall’UE. A tal fine, verrà proposta anzitutto una riflessione sull’Accordo UE-Ucraina con particolare attenzione al contenuto del capitolo su commercio e sviluppo sostenibile per poi focalizzarsi sulla decisione del Panel arbitrale nel caso menzionato. Di quest’ultima verranno evidenziati gli elementi di maggiore interesse, tra i quali, per l’appunto, la possibilità di intravedere un’interpretazione che conferisca rilevanza sistemica ai capitoli su commercio e sviluppo sostenibile.

Prove di rilevanza sistemica dei capitoli su commercio e sviluppo sostenibile negli accordi commerciali dell’UE: la decisione arbitrale nel caso UE c. Ucraina

Susanna Villani
2022

Abstract

Il presente contributo propone l’analisi della controversia UE c. Ucraina nell’ambito dell’Accordo di Associazione UE-Ucraina concluso nel 2014 e della relativa decisione adottata dal Panel arbitrale19. A premessa di ciò, è opportuno sottolineare che il conflitto in corso tra Ucraina e Russia non rende meno rilevante il contenuto della decisione del Panel. Astraendo, infatti, il lodo arbitrale può rappresentare un punto di partenza per una più decisa lettura sistemica delle disposizioni dei capitoli su commercio e sviluppo sostenibile presenti negli accordi commerciali conclusi dall’UE. A tal fine, verrà proposta anzitutto una riflessione sull’Accordo UE-Ucraina con particolare attenzione al contenuto del capitolo su commercio e sviluppo sostenibile per poi focalizzarsi sulla decisione del Panel arbitrale nel caso menzionato. Di quest’ultima verranno evidenziati gli elementi di maggiore interesse, tra i quali, per l’appunto, la possibilità di intravedere un’interpretazione che conferisca rilevanza sistemica ai capitoli su commercio e sviluppo sostenibile.
2022
Enforcement & Law-Making of the EU Trade Policy
41
60
Susanna Villani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/896223
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact