Il contributo si propone di mettere in rilievo gli aspetti più controversi derivanti dalla disciplina in materia di conservazione delle risorse biologiche del mare e, sulla base di ciò, di individuare accorgimenti per limitare le criticità riscontrate. Particolare attenzione verrà data all’inevitabile ma faticoso coordinamento con la politica comune sulla pesca (PCP) così come allo stretto rapporto in termini di crossfertilisation, con la disciplina ambientale. Partendo da queste considerazioni, ci si focalizzerà sui regolamenti del Consiglio relativi alle possibilità di pesca nelle acque dell’Unione per verificare fino a che punto rispondano alle esigenze di sostenibilità delle risorse marine. Infine, verranno presentate delle riflessioni conclusive sui limiti attuali relativi alla gestione e conservazione delle risorse biologiche del mare.
La conservazione delle risorse del mare nell’Unione europea: limiti e prospettive in ottica (eco)sistemica
Susanna Villani
2022
Abstract
Il contributo si propone di mettere in rilievo gli aspetti più controversi derivanti dalla disciplina in materia di conservazione delle risorse biologiche del mare e, sulla base di ciò, di individuare accorgimenti per limitare le criticità riscontrate. Particolare attenzione verrà data all’inevitabile ma faticoso coordinamento con la politica comune sulla pesca (PCP) così come allo stretto rapporto in termini di crossfertilisation, con la disciplina ambientale. Partendo da queste considerazioni, ci si focalizzerà sui regolamenti del Consiglio relativi alle possibilità di pesca nelle acque dell’Unione per verificare fino a che punto rispondano alle esigenze di sostenibilità delle risorse marine. Infine, verranno presentate delle riflessioni conclusive sui limiti attuali relativi alla gestione e conservazione delle risorse biologiche del mare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.