Il presente contributo si colloca nell’ambito di una ricerca dal titolo “Genere, relazioni, sessualità”, volta a studiare le rappresentazioni sociali dell’essere maschio e femmina in adolescenza, e a prendere in esame le caratteristiche e i comportamenti attribuiti ai due sessi. La ricerca si è posta l’obiettivo di cogliere quanto le rappresentazioni sul femminile e sul maschile siano legate a stereotipi riprodotti socialmente (ad esempio dai mass media e, più in generale, nella sfera pubblica), e se gli adolescenti abbiano o meno una consapevolezza di tale processo di pressione stereotipante. Inoltre, la ricerca ha indagato quanto tali rappresentazioni sociali orientino le pratiche di socializzazione e di relazione tra i sessi in adolescenza. Per la realizzazione della ricerca sono stati condotti 17 focus group con adolescenti maschi e femmine residenti in due provincie emiliano-romagnole, reperiti attraverso le scuole superiori. Sono stati raggiunti all’incirca 150 soggetti. Le analisi preliminari di una parte del corpus testuale mostrano che quello del corpo è uno fra i temi centrali che organizzano il discorso adolescenziale intorno al genere. Il corpo viene subito ricondotto, dai ragazzi e dalle ragazze, ai condizionamenti dei media, riconosciuti nel loro ruolo di “tecnologie di genere”, e non solo per i modelli di femminilità e mascolinità che propongono. Più che un corpo vissuto, quello di cui parlano gli adolescenti del campione sembra un corpo oggetto, sottoposto a controllo personale e sociale, vero e proprio terreno di battaglia sul quale agiscono influenze contrastanti, forze plurali, suggestioni ambivalenti per orientare la costruzione dell’identità di genere in direzioni socialmente definite.
Titolo: | Il corpo nei discorsi sul genere: adolescenti a confronto | |
Autore/i: | ALBANESI, CINZIA; Fortuna L. | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2010 | |
Titolo del libro: | Questioni sul corpo in psicologia sociale | |
Pagina iniziale: | 1 | |
Pagina finale: | 1 | |
Abstract: | Il presente contributo si colloca nell’ambito di una ricerca dal titolo “Genere, relazioni, sessualità”, volta a studiare le rappresentazioni sociali dell’essere maschio e femmina in adolescenza, e a prendere in esame le caratteristiche e i comportamenti attribuiti ai due sessi. La ricerca si è posta l’obiettivo di cogliere quanto le rappresentazioni sul femminile e sul maschile siano legate a stereotipi riprodotti socialmente (ad esempio dai mass media e, più in generale, nella sfera pubblica), e se gli adolescenti abbiano o meno una consapevolezza di tale processo di pressione stereotipante. Inoltre, la ricerca ha indagato quanto tali rappresentazioni sociali orientino le pratiche di socializzazione e di relazione tra i sessi in adolescenza. Per la realizzazione della ricerca sono stati condotti 17 focus group con adolescenti maschi e femmine residenti in due provincie emiliano-romagnole, reperiti attraverso le scuole superiori. Sono stati raggiunti all’incirca 150 soggetti. Le analisi preliminari di una parte del corpus testuale mostrano che quello del corpo è uno fra i temi centrali che organizzano il discorso adolescenziale intorno al genere. Il corpo viene subito ricondotto, dai ragazzi e dalle ragazze, ai condizionamenti dei media, riconosciuti nel loro ruolo di “tecnologie di genere”, e non solo per i modelli di femminilità e mascolinità che propongono. Più che un corpo vissuto, quello di cui parlano gli adolescenti del campione sembra un corpo oggetto, sottoposto a controllo personale e sociale, vero e proprio terreno di battaglia sul quale agiscono influenze contrastanti, forze plurali, suggestioni ambivalenti per orientare la costruzione dell’identità di genere in direzioni socialmente definite. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 19-mag-2010 | |
Appare nelle tipologie: | 4.02 Riassunto (Abstract) |