Il capitolo sulla formazione delle parole descrive i maggiori processi di formazione delle parole derivate e sottolinea l'assenza di formazioni composte cui fanno eccezione alcune formazioni di tipo avverbiale. Il capitolo è all'interno di una consistente opera (di 1745 pagine) che offre una descrizione sincronica della più antica fase documentata della lingua italiana, sulla base di un ampio corpus di testi scritti fra il Duecento e l'inizio del Trecento.
A. Bisetto (2010). La formazione delle parole. BOLOGNA : il Mulino.
La formazione delle parole
BISETTO, ANTONIETTA
2010
Abstract
Il capitolo sulla formazione delle parole descrive i maggiori processi di formazione delle parole derivate e sottolinea l'assenza di formazioni composte cui fanno eccezione alcune formazioni di tipo avverbiale. Il capitolo è all'interno di una consistente opera (di 1745 pagine) che offre una descrizione sincronica della più antica fase documentata della lingua italiana, sulla base di un ampio corpus di testi scritti fra il Duecento e l'inizio del Trecento.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.