L'articolo indaga le ragioni che possono giustificare la rappresentazione del dio TEIRO, Mercurio, come figura femminile nella monetazione della Battriana. lo studio analizza l'aspetto iconologico di tale divinità rappresentata come una sorta di Artemide con un arco e la inquadra nelle relazioni assunte dal dio del pianeta Mercurio Tîr nel contesto della mitologia astrale iranica. Inoltre, altri fenomeni di femminilizzazione di divinità iraniche, come dello stesso Mercurio, ad esempio, nell'iconografia buddhista di Dunhuang, sono attentamente presi in considerazione. In un'appendice, viene altresì studiato il rapporto possibile tra una divinità dal nome simile a quello di Tîr ed una stazione lunare nelle liste sogdiane e coresmie e tali attestazioni sono oggetto di una attenta disamina.
Antonio Panaino (2022). Sull’Immagine femminile del dio TEIPO nella Monetazione battriana. Sarzana-Lugano : Agorà & Co.
Sull’Immagine femminile del dio TEIPO nella Monetazione battriana
Antonio Panaino
Primo
Investigation
2022
Abstract
L'articolo indaga le ragioni che possono giustificare la rappresentazione del dio TEIRO, Mercurio, come figura femminile nella monetazione della Battriana. lo studio analizza l'aspetto iconologico di tale divinità rappresentata come una sorta di Artemide con un arco e la inquadra nelle relazioni assunte dal dio del pianeta Mercurio Tîr nel contesto della mitologia astrale iranica. Inoltre, altri fenomeni di femminilizzazione di divinità iraniche, come dello stesso Mercurio, ad esempio, nell'iconografia buddhista di Dunhuang, sono attentamente presi in considerazione. In un'appendice, viene altresì studiato il rapporto possibile tra una divinità dal nome simile a quello di Tîr ed una stazione lunare nelle liste sogdiane e coresmie e tali attestazioni sono oggetto di una attenta disamina.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.