Il contributo introduce il concetto di ambiente digitale come spazio immateriale integrato nella didattica per sostenere lo sviluppo di competenze nei giovani. A seguire si riflette sul concetto di esperienza su digitale ponendo particolare attenzione al processo di costruzione di reti di conoscenza a partire da metodi basati sull’apprendimento autodiretto e sul peer tutoring. Infine, viene presentato l’impianto didattico-metodologico che ha guidato la sperimentazione di due progetti di didattica integrata rivolti a giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado dell’Emilia-Romagna, docenti di scuole e università e professionisti museali.
Ambienti di apprendimento e didattica integrata per lo sviluppo di competenze nei giovani
Russo Veronica
2021
Abstract
Il contributo introduce il concetto di ambiente digitale come spazio immateriale integrato nella didattica per sostenere lo sviluppo di competenze nei giovani. A seguire si riflette sul concetto di esperienza su digitale ponendo particolare attenzione al processo di costruzione di reti di conoscenza a partire da metodi basati sull’apprendimento autodiretto e sul peer tutoring. Infine, viene presentato l’impianto didattico-metodologico che ha guidato la sperimentazione di due progetti di didattica integrata rivolti a giovani studenti delle scuole secondarie di secondo grado dell’Emilia-Romagna, docenti di scuole e università e professionisti museali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
contributo_Russo.pdf
accesso aperto
Descrizione: Descrizione: Capitolo 9, Ambienti di apprendimento e didattica integrata per lo sviluppo di competenze nei giovani, contributo Russo V.
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (CCBYNCSA)
Dimensione
8.86 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.86 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.