Il contributo prende in esame parole della gastronomia presenti in testi napoletani quattro e primo-cinquecenteschi. La scelta di concentrare l’attenzione sul tema del cibo e sull’area geografica napoletana si motiva con la particolare ricchezza e la varietà di questo campo semantico nel territorio considerato e con la produttività di Napoli come principale centro d’irradiazione di meridionalismi gastronomici nella lingua nazionale.
Parole della gastronomia nei vocabolari napoletani dell'Ottocento
Chiara Coluccia
2022
Abstract
Il contributo prende in esame parole della gastronomia presenti in testi napoletani quattro e primo-cinquecenteschi. La scelta di concentrare l’attenzione sul tema del cibo e sull’area geografica napoletana si motiva con la particolare ricchezza e la varietà di questo campo semantico nel territorio considerato e con la produttività di Napoli come principale centro d’irradiazione di meridionalismi gastronomici nella lingua nazionale.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.