L’indagine “Riforma in Movimento”, svolta nel periodo 22 marzo - 9 maggio 2022, ha raccolto l’opinione degli enti del terzo settore (“ETS”) rispetto al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e alle novità della Riforma. Al termine della rilevazione - svoltasi attraverso l’autocompilazione di un questionario online - sono stati raccolti 1.284 questionari, di questi 870 (il 67,7%) presentano la completezza dei dati anagrafici e pertanto saranno gli unici utilizzati nella presente analisi. Il questionario era articolato in 5 Sezioni, per un totale di 64 domande: A] – Riforma & RUNTS: cosa ne pensi? (7 domande); B] RUNTS: opportunità o adempimento? (16 domande); C] Riforma: a che punto siamo? (16 domande); D] Il tuo Ente (7 domande); E] Fai sentire la tua voce (18 domande). In questo capitolo mi propongo di effettuare una lettura critica dei dati raccolti attraverso quattro chiavi di lettura: a) la tipologia di ente; b) le dimensioni organizzative individuate attraverso la dimensione economica; c) l’essere o meno affiliata ad una rete di secondo o terzo livello; d) l’aver o meno effettuato l’accesso al RUNTS.
Bassi Andrea (2022). Alcune chiavi di lettura circa le opinioni degli ETS rispetto al RUNTS e alle novità della Riforma. Napoli : Editoriale Scientifica.
Alcune chiavi di lettura circa le opinioni degli ETS rispetto al RUNTS e alle novità della Riforma
Bassi Andrea
2022
Abstract
L’indagine “Riforma in Movimento”, svolta nel periodo 22 marzo - 9 maggio 2022, ha raccolto l’opinione degli enti del terzo settore (“ETS”) rispetto al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e alle novità della Riforma. Al termine della rilevazione - svoltasi attraverso l’autocompilazione di un questionario online - sono stati raccolti 1.284 questionari, di questi 870 (il 67,7%) presentano la completezza dei dati anagrafici e pertanto saranno gli unici utilizzati nella presente analisi. Il questionario era articolato in 5 Sezioni, per un totale di 64 domande: A] – Riforma & RUNTS: cosa ne pensi? (7 domande); B] RUNTS: opportunità o adempimento? (16 domande); C] Riforma: a che punto siamo? (16 domande); D] Il tuo Ente (7 domande); E] Fai sentire la tua voce (18 domande). In questo capitolo mi propongo di effettuare una lettura critica dei dati raccolti attraverso quattro chiavi di lettura: a) la tipologia di ente; b) le dimensioni organizzative individuate attraverso la dimensione economica; c) l’essere o meno affiliata ad una rete di secondo o terzo livello; d) l’aver o meno effettuato l’accesso al RUNTS.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.