Lo sguardo musaico delle ambigue verosimiglianze. Fra l’illusione della verità e la teatralità dell’illusione. La voce dei parerga: lo statuto del «personaggio rappresentativo» nei Mémoires di Goldoni e nella Vita di Alfieri. Il parergon come concetto per la didascalia nel teatro moderno. «Pulicenella»: “essere” e “non essere” di una maschera.
Ambigue verosimiglianze nel teatro dal Seicento a oggi
Vaccaro Luca
2021
Abstract
Lo sguardo musaico delle ambigue verosimiglianze. Fra l’illusione della verità e la teatralità dell’illusione. La voce dei parerga: lo statuto del «personaggio rappresentativo» nei Mémoires di Goldoni e nella Vita di Alfieri. Il parergon come concetto per la didascalia nel teatro moderno. «Pulicenella»: “essere” e “non essere” di una maschera.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ambigue verosimiglianze, «Schede Umanistiche. Antichi e Moderni», XXXV 2, 2021.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
3.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.