In questo capitolo, il 2° del volume, ho delineato il quadro delle attività motorie in Italia con particolare attenzione all’infanzia e all’adolescenza. A tal fine ho utilizzato i dati rilevati dall’Istat nel corso delle tre indagini multiscopo condotte a livello nazionale sullo sport e il tempo libero nel periodo 1995-2006. Dapprima ho ricordato sinteticamente i risultati riferiti all’intera popolazione italiana [n. 1], poi ho esposto quelli specifici all’infanzia e all’adolescenza, precisando pure le principali caratteristiche socio-demografiche dei bambini/e che praticano lo sport o che semplicemente fanno attività fisica, rispetto a quelle di coloro che sono sedentari [n.2]. A partire da questo quadro generale ho approfondito una questione rilevante per tutti coloro che, a vario titolo, si interessano di educazione allo sport: si tratta dell’abbandono progressivo della pratica sportiva, le cui avvisaglie si notano già tra gli adolescenti, per poi estendersi progressivamente e ampiamente nelle età successive [n. 3]. Mediante elaborazioni di secondo livello svolte all’interno dello SportComLab dell'Università di Bologna ho approfondito e pure semplificato il quadro offerto dall’Istat, individuando cinque fattori motivazionali e le principali caratteristiche socio-demografiche degli adolescenti che abbandonano lo sport [n. 4]. Nelle conclusioni sono tornato sulla polarizzazione notata nei soggetti di età infantile-adolescenziale, suggerendo di interpretarla alla luce dei cambiamenti socio-culturali più recenti.

Martelli S. (2010). Sportivi da bambini…ma dopo? La parabola delle pratiche motorie in Italia secondo i dati Istat (1995-2006),. MILANO : Franco Angeli.

Sportivi da bambini…ma dopo? La parabola delle pratiche motorie in Italia secondo i dati Istat (1995-2006),

MARTELLI, STEFANO
2010

Abstract

In questo capitolo, il 2° del volume, ho delineato il quadro delle attività motorie in Italia con particolare attenzione all’infanzia e all’adolescenza. A tal fine ho utilizzato i dati rilevati dall’Istat nel corso delle tre indagini multiscopo condotte a livello nazionale sullo sport e il tempo libero nel periodo 1995-2006. Dapprima ho ricordato sinteticamente i risultati riferiti all’intera popolazione italiana [n. 1], poi ho esposto quelli specifici all’infanzia e all’adolescenza, precisando pure le principali caratteristiche socio-demografiche dei bambini/e che praticano lo sport o che semplicemente fanno attività fisica, rispetto a quelle di coloro che sono sedentari [n.2]. A partire da questo quadro generale ho approfondito una questione rilevante per tutti coloro che, a vario titolo, si interessano di educazione allo sport: si tratta dell’abbandono progressivo della pratica sportiva, le cui avvisaglie si notano già tra gli adolescenti, per poi estendersi progressivamente e ampiamente nelle età successive [n. 3]. Mediante elaborazioni di secondo livello svolte all’interno dello SportComLab dell'Università di Bologna ho approfondito e pure semplificato il quadro offerto dall’Istat, individuando cinque fattori motivazionali e le principali caratteristiche socio-demografiche degli adolescenti che abbandonano lo sport [n. 4]. Nelle conclusioni sono tornato sulla polarizzazione notata nei soggetti di età infantile-adolescenziale, suggerendo di interpretarla alla luce dei cambiamenti socio-culturali più recenti.
2010
Sport e infanzia
43
60
Martelli S. (2010). Sportivi da bambini…ma dopo? La parabola delle pratiche motorie in Italia secondo i dati Istat (1995-2006),. MILANO : Franco Angeli.
Martelli S.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/89274
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact