La Repubblica ebraica fu uno dei modelli per il pensiero politico del XVI secolo. Lo scopo di questo libro è di ricostruire l'origine di questo interesse, mostrando come certi autori (Bodin, Bertram e Sigonio) abbiano usato la tradizione ebraica in modo ideologico, al fine di legittimare il loro differente impegno politico. Sigonio, in particolare, scrisse in merito alle istituzioni politiche ebraiche, modellandole sulla sua idea aristotelica di uno stato governato da legge e aristocrazia.
BARTOLUCCI, G. (2007). LA REPUBBLICA EBRAICA DI CARLO SIGONIO. MODELLI POLITICI DELL'ETA' MODERNA. Firenze : Olschki.
LA REPUBBLICA EBRAICA DI CARLO SIGONIO. MODELLI POLITICI DELL'ETA' MODERNA
BARTOLUCCI, GUIDO
2007
Abstract
La Repubblica ebraica fu uno dei modelli per il pensiero politico del XVI secolo. Lo scopo di questo libro è di ricostruire l'origine di questo interesse, mostrando come certi autori (Bodin, Bertram e Sigonio) abbiano usato la tradizione ebraica in modo ideologico, al fine di legittimare il loro differente impegno politico. Sigonio, in particolare, scrisse in merito alle istituzioni politiche ebraiche, modellandole sulla sua idea aristotelica di uno stato governato da legge e aristocrazia.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.