I fumettisti Antoine Cossé, Gabriella Giandelli, Anders Nilsen, Frederik Peeters raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Alessio Trabacchini, Ilaria Tontardini, Matteo Gaspari e con la poetessa e scrittrice Laura Pugno. Autori di fama internazionale riflettono sulle potenzialità della narrazione per immagini, tra fumetto e illustrazione in un continuo dialogo con altre discipline artistiche, in grado di affrontare domande e temi esistenziali, sul senso della vita. Il libro è il risultato di un progetto didattico legato a un laboratorio di scrittura nel “Seminario su fumetti europei”, per gli studenti internazionali del programma Erasmus Mundus C.L.E. (Culture Letterarie Europee) all'interno del corso di laurea in “Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche”. Tale seminario prevede infatti una tripartizione: un'introduzione al linguaggio del fumetto; la partecipazione a incontri con autori internazionali organizzati in collaborazione con la Scuola di Lettere e Beni Culturali dell'Università di Bologna per "BilBOlbul - Festival internazionale di fumetto" di Bologna, che vengono registrati dagli studenti; la trascrizione e riscrittura delle conversazioni da parte degli studenti, divisi in gruppi, finalizzate alla pubblicazione in volume. Il volume ospita infine quattro saggi introduttivi alle conversazioni ospitate scritti dagli stessi studenti, in un percorso sulla scrittura saggistica che ha integrato specificamente il laboratorio.

Nuove conversazioni a vignetta #9. Il fantastico, i fumetti e il senso della vita. Incontri con Antoine Cossé, Gabriella Giandelli, Anders Nilsen, Frederik Peeters / Alberto Sebastiani. - STAMPA. - (2022), pp. 1-156.

Nuove conversazioni a vignetta #9. Il fantastico, i fumetti e il senso della vita. Incontri con Antoine Cossé, Gabriella Giandelli, Anders Nilsen, Frederik Peeters

Alberto Sebastiani
2022

Abstract

I fumettisti Antoine Cossé, Gabriella Giandelli, Anders Nilsen, Frederik Peeters raccontano la loro storia, la loro ricerca e la loro poetica in conversazioni pubbliche con Alessio Trabacchini, Ilaria Tontardini, Matteo Gaspari e con la poetessa e scrittrice Laura Pugno. Autori di fama internazionale riflettono sulle potenzialità della narrazione per immagini, tra fumetto e illustrazione in un continuo dialogo con altre discipline artistiche, in grado di affrontare domande e temi esistenziali, sul senso della vita. Il libro è il risultato di un progetto didattico legato a un laboratorio di scrittura nel “Seminario su fumetti europei”, per gli studenti internazionali del programma Erasmus Mundus C.L.E. (Culture Letterarie Europee) all'interno del corso di laurea in “Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche”. Tale seminario prevede infatti una tripartizione: un'introduzione al linguaggio del fumetto; la partecipazione a incontri con autori internazionali organizzati in collaborazione con la Scuola di Lettere e Beni Culturali dell'Università di Bologna per "BilBOlbul - Festival internazionale di fumetto" di Bologna, che vengono registrati dagli studenti; la trascrizione e riscrittura delle conversazioni da parte degli studenti, divisi in gruppi, finalizzate alla pubblicazione in volume. Il volume ospita infine quattro saggi introduttivi alle conversazioni ospitate scritti dagli stessi studenti, in un percorso sulla scrittura saggistica che ha integrato specificamente il laboratorio.
2022
156
978-88-6680-442-0
Nuove conversazioni a vignetta #9. Il fantastico, i fumetti e il senso della vita. Incontri con Antoine Cossé, Gabriella Giandelli, Anders Nilsen, Frederik Peeters / Alberto Sebastiani. - STAMPA. - (2022), pp. 1-156.
Alberto Sebastiani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/891472
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact