La simultanea è la modalità di interpretazione allo stesso tempo più innaturale e più affascinante, in quanto richiede a chi la pratica l’abilità di ascoltare in una lingua e parlare in un’altra in contemporanea. Il suo insegnamento mira a trasformare la capacità di un individuo bilingue di alternare spontaneamente l’uso di due lingue ben padroneggiate in un’attività professionale altamente specializzata da mettere al servizio della comunicazione altrui. Il modulo propedeutico alla simultanea qui descritto segue un approccio intralinguistico basato sull’italiano. Esercitazioni di crescente complessità e difficoltà introdotte e seguite da riflessioni e discussioni in gruppo sono intervallate da riflessioni teoriche atte a inquadrare problematiche generali e difficoltà specifiche, nonché da finestre aperte sulla realtà professionale e consigli pratici per impostare lo studio personale. Le varie attività sono state proposte in aula, ma anche sotto forma di compiti per casa ed esercitazioni autonome da continuare durante i primi passi nell’interpretazione simultanea.

L’interpretazione simultanea

Mack, Gabriele
2021

Abstract

La simultanea è la modalità di interpretazione allo stesso tempo più innaturale e più affascinante, in quanto richiede a chi la pratica l’abilità di ascoltare in una lingua e parlare in un’altra in contemporanea. Il suo insegnamento mira a trasformare la capacità di un individuo bilingue di alternare spontaneamente l’uso di due lingue ben padroneggiate in un’attività professionale altamente specializzata da mettere al servizio della comunicazione altrui. Il modulo propedeutico alla simultanea qui descritto segue un approccio intralinguistico basato sull’italiano. Esercitazioni di crescente complessità e difficoltà introdotte e seguite da riflessioni e discussioni in gruppo sono intervallate da riflessioni teoriche atte a inquadrare problematiche generali e difficoltà specifiche, nonché da finestre aperte sulla realtà professionale e consigli pratici per impostare lo studio personale. Le varie attività sono state proposte in aula, ma anche sotto forma di compiti per casa ed esercitazioni autonome da continuare durante i primi passi nell’interpretazione simultanea.
2021
Interpretare da e verso l'italiano. Didattica e innovazione per la formazione dell’interprete
19
39
Mack, Gabriele
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/890611
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact