Il fenomeno delle traduzioni delle opere di Edmondo De Amicis in Russia ha costituito un caso interessante di circolazione transnazionale di modelli educativi. Il successo delle sue traduzioni fu dovuto alla rappresentazione di scuola elementare che il libro Cuore proponeva. Intrisa dei valori universali dell’istruzione e della solidarietà fra le classi sociali era per l’intelligencija russa una “scuola nuova”, ideale per la Russia soprattutto dopo i cambiamenti che l’attraversarono negli ultimi decenni dell’Ottocento e all’inizio del Novecento. Oltre a dover combattere contro il problema dell’analfabetismo come gli altri sistemi scolastici coevi, quello russo dovette risolvere il problema della scolarizzazione di popolazioni non russe.
Caroli, D. (2022). Frontiere e circolazione transnazionale di modelli educativi: il caso della ricezione di De Amicis in Russia. Lecce : Pensa Multimedia.
Frontiere e circolazione transnazionale di modelli educativi: il caso della ricezione di De Amicis in Russia
Dorena Caroli
2022
Abstract
Il fenomeno delle traduzioni delle opere di Edmondo De Amicis in Russia ha costituito un caso interessante di circolazione transnazionale di modelli educativi. Il successo delle sue traduzioni fu dovuto alla rappresentazione di scuola elementare che il libro Cuore proponeva. Intrisa dei valori universali dell’istruzione e della solidarietà fra le classi sociali era per l’intelligencija russa una “scuola nuova”, ideale per la Russia soprattutto dopo i cambiamenti che l’attraversarono negli ultimi decenni dell’Ottocento e all’inizio del Novecento. Oltre a dover combattere contro il problema dell’analfabetismo come gli altri sistemi scolastici coevi, quello russo dovette risolvere il problema della scolarizzazione di popolazioni non russe.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.