Unico volume di produzione italiana dedicato all'Europa centro-orientale e balcanica, questo annuario è un'opera di consultazione essenziale, agile e precisa, preparata dai maggiori esperti del settore. Include 22 schede-paese, dalla Russia alla Turchia, comprese, Grecia, Cipro e le repubbliche europee dell'ex Unione Sovietica, di cui fornisce un quadro politico, economico e delle relazioni internazionali, oltre ad una cronologia degli eventi più importanti. In apertura la Guida 2004 analizza, con una serie di saggi, l'avvenuto cambiamento nell'Europa allargata a Est, nonché il suo impatto sui paesi candidati e su quanti sono stati esclusi, sia nel breve, sia nel lungo periodo. Il volume offre così uno spaccato aggiornato e stringente delle tematiche più generali relative alle relazioni fra Europa allargata e i suoi "nuovi vicini", al suo rapporto con la Russia, alla cooperazione regionale, al nodo controverso della Turchia, di Cipro, e al problema del Kosovo, così come alle relazioni fra Caucaso e UE, fra Polonia e Ucraina, fra Romania e Moldavia, fra paesi baltici e Russia, toccando temi relativi alla sicurezza, alle relazioni internazionali, alla cooperazione regionale.
Titolo: | Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico-economico 2004. Speciale: L'Europa allargata e le sfide del nuovo vicinato. |
Curatore/i: | BIANCHINI, STEFANO; PRIVITERA, FRANCESCO |
Curatore/i Unibo: | |
Anno: | 2004 |
Numero di pagine: | 390 |
ISBN: | 8815102604 |
Abstract: | Unico volume di produzione italiana dedicato all'Europa centro-orientale e balcanica, questo annuario è un'opera di consultazione essenziale, agile e precisa, preparata dai maggiori esperti del settore. Include 22 schede-paese, dalla Russia alla Turchia, comprese, Grecia, Cipro e le repubbliche europee dell'ex Unione Sovietica, di cui fornisce un quadro politico, economico e delle relazioni internazionali, oltre ad una cronologia degli eventi più importanti. In apertura la Guida 2004 analizza, con una serie di saggi, l'avvenuto cambiamento nell'Europa allargata a Est, nonché il suo impatto sui paesi candidati e su quanti sono stati esclusi, sia nel breve, sia nel lungo periodo. Il volume offre così uno spaccato aggiornato e stringente delle tematiche più generali relative alle relazioni fra Europa allargata e i suoi "nuovi vicini", al suo rapporto con la Russia, alla cooperazione regionale, al nodo controverso della Turchia, di Cipro, e al problema del Kosovo, così come alle relazioni fra Caucaso e UE, fra Polonia e Ucraina, fra Romania e Moldavia, fra paesi baltici e Russia, toccando temi relativi alla sicurezza, alle relazioni internazionali, alla cooperazione regionale. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 15-ott-2005 |
Appare nelle tipologie: | 3.02 Curatela |