Il volume pubblica l’edizione critica del dossier testamentario di Teodorico Borgognoni, un gruppo di sette documenti redatti tra la prima metà del 1277 e la fine del 1298. Tra questi spiccano il testamento del 17 ottobre 1298, nel quale il chirurgo, vescovo di Cervia, dispone del suo vasto patrimonio, e un documento in forma di rotolo contenente le dichiarazioni giurate di un gruppo di testimoni (dicta testium). Quest’ultima fonte particolarissima per forma, funzioni e contenuto, rappresenta il fulcro di questa edizione critica. Un poderoso documento di 31 carte, cucite insieme a formare una lunga sequenza membranacea di 22 metri arrotolata su sé stessa, che, a causa di tali caratteristiche, è rimasta finora inedita. Nelle sedi del tribunale ecclesiastico bolognese, su esplicita richiesta di Teodorico, nel corso di 9 giorni, 13 testimoni, fra parenti e persone di sua fiducia, vengono interrogati su 38 quesiti tesi a sondare i modi e i tempi di acquisizione e gestione del patrimonio del Borgognoni anche in relazione alla carica di presule della diocesi romagnola. La lettura di queste carte permette di ricostruire tanti aspetti della vita privata e professionale di un personaggio che, seppur già noto agli studiosi dalla lettura dei trattati di ippiatria e chirurgia a lui attribuiti, soltanto oggi appare a noi quale assoluto protagonista del suo tempo. Le relazioni, gli incontri, gli affari, le esperienze di vita e gli eventi narrati in questi documenti delineano ancor meglio il profilo di un uomo che ha incarnato appieno la vivacità culturale e la rinnovata sensibilità giuridica tipiche del Duecento italiano. Il volume, arricchito da una brillante prefazione di Michael McVaugh, completa idealmente il percorso avviato dagli scritti pubblicati in Teoria e pratica medica nel basso Medioevo. Teodorico Borgognoni vescovo, chirurgo, ippiatra, a cura di F. Roversi Monaco, 2019, n. 99 della collana Micrologus Library.
Iannacci, L., Zuffrano, A. (2022). Il dossier testamentario di Teodorico Borgognoni, frate domenicano, chirurgo, ippiatra e vescovo: autobiografia di un uomo del Duecento. Firenze : SISMEL Edizioni del Galluzzo.
Il dossier testamentario di Teodorico Borgognoni, frate domenicano, chirurgo, ippiatra e vescovo: autobiografia di un uomo del Duecento
L. Iannacci;A. Zuffrano
2022
Abstract
Il volume pubblica l’edizione critica del dossier testamentario di Teodorico Borgognoni, un gruppo di sette documenti redatti tra la prima metà del 1277 e la fine del 1298. Tra questi spiccano il testamento del 17 ottobre 1298, nel quale il chirurgo, vescovo di Cervia, dispone del suo vasto patrimonio, e un documento in forma di rotolo contenente le dichiarazioni giurate di un gruppo di testimoni (dicta testium). Quest’ultima fonte particolarissima per forma, funzioni e contenuto, rappresenta il fulcro di questa edizione critica. Un poderoso documento di 31 carte, cucite insieme a formare una lunga sequenza membranacea di 22 metri arrotolata su sé stessa, che, a causa di tali caratteristiche, è rimasta finora inedita. Nelle sedi del tribunale ecclesiastico bolognese, su esplicita richiesta di Teodorico, nel corso di 9 giorni, 13 testimoni, fra parenti e persone di sua fiducia, vengono interrogati su 38 quesiti tesi a sondare i modi e i tempi di acquisizione e gestione del patrimonio del Borgognoni anche in relazione alla carica di presule della diocesi romagnola. La lettura di queste carte permette di ricostruire tanti aspetti della vita privata e professionale di un personaggio che, seppur già noto agli studiosi dalla lettura dei trattati di ippiatria e chirurgia a lui attribuiti, soltanto oggi appare a noi quale assoluto protagonista del suo tempo. Le relazioni, gli incontri, gli affari, le esperienze di vita e gli eventi narrati in questi documenti delineano ancor meglio il profilo di un uomo che ha incarnato appieno la vivacità culturale e la rinnovata sensibilità giuridica tipiche del Duecento italiano. Il volume, arricchito da una brillante prefazione di Michael McVaugh, completa idealmente il percorso avviato dagli scritti pubblicati in Teoria e pratica medica nel basso Medioevo. Teodorico Borgognoni vescovo, chirurgo, ippiatra, a cura di F. Roversi Monaco, 2019, n. 99 della collana Micrologus Library.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
completo.pdf
accesso riservato
Descrizione: Monografia
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
1.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.