Al variare del salto termico nel concentratore, varia il rapporto di pressioni nel gruppo di compressione e quindi la potenza installata, ovvero gli oneri di impianto ed esercizio del gruppo stesso, mentre variano in senso opposto le dimensioni e quindi i costi del sistema di concentrazione, (o distillazione). Posto il calore latente di condensazione costante e trascurando il modesto contributo del surriscaldamento del vapore, l'equilibrio delle potenze termiche scambiate sussiste per ogni salto di pressione al compressore, (ovvero per ogni salto termico nello scambiatore).
Titolo: | Ottimizzazione economica dei sistemi di concentrazione a multipli effetti e a termocompressione. Valutazioni comparative. |
Autore/i: | GENTILINI, MARCO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2008 |
Numero di pagine: | 7 |
Abstract: | Al variare del salto termico nel concentratore, varia il rapporto di pressioni nel gruppo di compressione e quindi la potenza installata, ovvero gli oneri di impianto ed esercizio del gruppo stesso, mentre variano in senso opposto le dimensioni e quindi i costi del sistema di concentrazione, (o distillazione). Posto il calore latente di condensazione costante e trascurando il modesto contributo del surriscaldamento del vapore, l'equilibrio delle potenze termiche scambiate sussiste per ogni salto di pressione al compressore, (ovvero per ogni salto termico nello scambiatore). |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 13-apr-2010 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.