Cara lettrice/caro lettore, Se ti sei trovato a sfogliare questo volume sicuramente hai un particolare interesse verso il mondo educativo e verso le modalità di apprendimento e le tecnologie, che siano esse collocate in ambienti formali o informali ha poca rilevanza. In questo volume troverai riflessioni e dati che derivano da una ricerca che ci ha coinvolto per diversi anni prima sotto forma di pilota poi con la sua estensione sui medi numeri. L'ambito è quello del coding e della robotica educativa ma, come vedrai leggendo, ognuno di questi argomenti è ripreso e analizzato da punti di vista diversi: – quello più aderente alla sua natura tecnologica con una indagine sulle modalità di formazione dei docenti e degli strumenti; – un7analisi più teorica dei concetti di pensiero computazionale e pedagogia; – la sistematizzazione che tiene insieme la definizione di pensiero computazionale con la metodologia all'interno del paradigma della complessità. Tutti e tre i punti di vista partono da e condividono alcuni punti fermi, riferimenti che sono pietre miliari nel panorama del coding e della robotica: parleremo quindi di Papert per la sua pedagogia costruzionista, di Wing per la definizione di pensiero computazionale, di Dewey per l'introduzione dei concetti di didattica attiva e laboratoriale, e di come questi tre aspetti si legano tra loro. Se alcune parti del libro ti sembreranno ridondanti, ricorda di tenere conto proprio della diversa prospettiva in cui queste parti sono inserite nel discorso e di quale parte del percorso si sta descrivendo. Nel libro troverai la descrizione di un'esperienza di ricerca esplorativa su medi numeri con l'obiettivo di testare tanto l'organizzazione scolastica quanto il curricolo rispetto a un7introduzione sistematica del coding nella normale vita scolastica. Se sei interessato alla parte scientifica della ricerca, sarà possibile rilevare il background di partenza, le ipotesi iniziali e le conclusioni, passando attraverso i diversi strumenti di rilevazione e analisi utilizzati. Questo volume non vuol essere però soltanto il report di una ricerca, ma anche un supporto e una guida per tutti i docenti che stanno pensando di portare nella loro scuola, classe, laboratorio attività legate al coding e alla robotica educativa auspicando la loro integrazione con il curricolo e allo stesso tempo cercando di usare questi strumenti come collante in una ottica interdisciplinare. Guida alla lettura. Se sei un docente, e vuoi rendere coerente un'attività nuova, è necessaria un'attenta fase di progettazione, analisi e revisione. Nelle Appendici B, C, D troverai delle schede di progettazione, documentazione e riflessione che desideriamo mettere a disposizione di tutti. Sono state testate e validate dai docenti nella nostra sperimentazione i quali, come leggerai, a fronte di un notevole sforzo nel completarle, hanno dichiarato di averle trovate molto utili per tenere traccia dei lavori e organizzare i propri obiettivi didattici. Ogni scheda è poi accompagnata da una guida che ne descrive gli aspetti teorici ma anche quelli più pratici, così da aiutarvi nella compilazione. Il tuo ruolo di docente/educatore/formatore riflessivo si esplica proprio nella realizzazione attenta e consapevole di un percorso strutturato e pensato. Probabilmente quando andrai a mettere in pratica l7attività che hai progettato le cose non andranno sempre nella direzione giusta, probabilmente ti troverai ad affrontare situazioni non previste o che richiederanno ulteriori approfondimenti. Al termine quindi dell'attività dovrai tirare le somme di quello che è stato fatto, certo, dagli studenti, ma anche da te, così da attivare anche per la tua professione un circolo virtuoso di analisi, che potrai supportare tramite le schede proposte.

Il punto di vista delle insegnanti. Report sull'analisi della realizzazione del progetto “Coding e robotica”

Martina Benvenuti
Secondo
Writing – Original Draft Preparation
;
2022

Abstract

Cara lettrice/caro lettore, Se ti sei trovato a sfogliare questo volume sicuramente hai un particolare interesse verso il mondo educativo e verso le modalità di apprendimento e le tecnologie, che siano esse collocate in ambienti formali o informali ha poca rilevanza. In questo volume troverai riflessioni e dati che derivano da una ricerca che ci ha coinvolto per diversi anni prima sotto forma di pilota poi con la sua estensione sui medi numeri. L'ambito è quello del coding e della robotica educativa ma, come vedrai leggendo, ognuno di questi argomenti è ripreso e analizzato da punti di vista diversi: – quello più aderente alla sua natura tecnologica con una indagine sulle modalità di formazione dei docenti e degli strumenti; – un7analisi più teorica dei concetti di pensiero computazionale e pedagogia; – la sistematizzazione che tiene insieme la definizione di pensiero computazionale con la metodologia all'interno del paradigma della complessità. Tutti e tre i punti di vista partono da e condividono alcuni punti fermi, riferimenti che sono pietre miliari nel panorama del coding e della robotica: parleremo quindi di Papert per la sua pedagogia costruzionista, di Wing per la definizione di pensiero computazionale, di Dewey per l'introduzione dei concetti di didattica attiva e laboratoriale, e di come questi tre aspetti si legano tra loro. Se alcune parti del libro ti sembreranno ridondanti, ricorda di tenere conto proprio della diversa prospettiva in cui queste parti sono inserite nel discorso e di quale parte del percorso si sta descrivendo. Nel libro troverai la descrizione di un'esperienza di ricerca esplorativa su medi numeri con l'obiettivo di testare tanto l'organizzazione scolastica quanto il curricolo rispetto a un7introduzione sistematica del coding nella normale vita scolastica. Se sei interessato alla parte scientifica della ricerca, sarà possibile rilevare il background di partenza, le ipotesi iniziali e le conclusioni, passando attraverso i diversi strumenti di rilevazione e analisi utilizzati. Questo volume non vuol essere però soltanto il report di una ricerca, ma anche un supporto e una guida per tutti i docenti che stanno pensando di portare nella loro scuola, classe, laboratorio attività legate al coding e alla robotica educativa auspicando la loro integrazione con il curricolo e allo stesso tempo cercando di usare questi strumenti come collante in una ottica interdisciplinare. Guida alla lettura. Se sei un docente, e vuoi rendere coerente un'attività nuova, è necessaria un'attenta fase di progettazione, analisi e revisione. Nelle Appendici B, C, D troverai delle schede di progettazione, documentazione e riflessione che desideriamo mettere a disposizione di tutti. Sono state testate e validate dai docenti nella nostra sperimentazione i quali, come leggerai, a fronte di un notevole sforzo nel completarle, hanno dichiarato di averle trovate molto utili per tenere traccia dei lavori e organizzare i propri obiettivi didattici. Ogni scheda è poi accompagnata da una guida che ne descrive gli aspetti teorici ma anche quelli più pratici, così da aiutarvi nella compilazione. Il tuo ruolo di docente/educatore/formatore riflessivo si esplica proprio nella realizzazione attenta e consapevole di un percorso strutturato e pensato. Probabilmente quando andrai a mettere in pratica l7attività che hai progettato le cose non andranno sempre nella direzione giusta, probabilmente ti troverai ad affrontare situazioni non previste o che richiederanno ulteriori approfondimenti. Al termine quindi dell'attività dovrai tirare le somme di quello che è stato fatto, certo, dagli studenti, ma anche da te, così da attivare anche per la tua professione un circolo virtuoso di analisi, che potrai supportare tramite le schede proposte.
2022
Robotica Educativa e Coding: Strumenti per la Trasformazione del Curricolo
162
186
Augusto Chioccariello, Martina Benvenuti, Laura Freina
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/886794
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact