Il confine fra gioco e sport non è oggettivamente definibile: i due ambiti sono in parte sovrapposti, in parte separati. Il passaggio dal gioco allo sport viene analizzato a partire dal riconoscimento che i tratti dell sport sono già presenti in molte forme del gioco spontaneo infantile. Avvalendosi dei contributi di studiosi quali Huizinga, Caillois, Piaget, Parlebas ecc. e di ricerche recenti, il saggio approfondisce alcuni aspetti essenziali dell'espereinza ludico-sportiva quali la regola, il rischio, la competizione, mettemdone in evidenza le valenze formative.
Il gioco e lo sport, lo sport nel gioco
FARNE', ROBERTO
2010
Abstract
Il confine fra gioco e sport non è oggettivamente definibile: i due ambiti sono in parte sovrapposti, in parte separati. Il passaggio dal gioco allo sport viene analizzato a partire dal riconoscimento che i tratti dell sport sono già presenti in molte forme del gioco spontaneo infantile. Avvalendosi dei contributi di studiosi quali Huizinga, Caillois, Piaget, Parlebas ecc. e di ricerche recenti, il saggio approfondisce alcuni aspetti essenziali dell'espereinza ludico-sportiva quali la regola, il rischio, la competizione, mettemdone in evidenza le valenze formative.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.