Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
CRIS Current Research Information System
LIBRO DI TESTO CHE DA MOLTI ANNI COSTITUISCE UNA RISORSA PREZIOSA PER SPECIALISTI E NON SPECIALISTI. QUESTO LIBRO DI TESTO PRESENTA LO STATO DELL'ARTE DELLE MALATTIE GASTROINTESTINALI ED EPATOBILIARI.
Sleisenger e Fordtran. Malattie gastrointestinali ed epatiche. Fisiopatologia, diagnosi e trattamento
Carmelina Loguercio;Ludovico Abenavoli;Domenico Alvaro;Bruno Annibale;Adolfo Francesco Attili;Danilo Badiali;Leonardo Baiocchi;Monia Baldoni;Michele Barone;Antonio Benedetti;Livia Biancone;Patrizia Burra;Vincenza Calvaruso;Nicola Caporaso;Vincenzo Cardinale;Fabiana Castiglione;Giulia Martina Cavestro;Carolina Ciacci;Alessia Ciancio;Rachele Ciccocioppo;Enrico Stefano Corazziari;Vito Domenico Corleto;Stefano Giovanni Corradini;Rosario Cuomo;Giancarlo D’Ambra;Nicola De Bortoli;Roberto De Franchis;Adriano De Santis;Alessandra Dell’Era;Emilio Di Giulio;Alfredo Di Leo;Massimo Claudio Fantini;Fabio Farinati;Alessandro Federico;Davide Festi;Annarosa Floreani;Giuseppe Frieri;Luca Frulloni;Andrea Galli;Antonio Gasbarrini;Edoardo Giovanni Giannini;Laurino Grossi;Edith Lahner;Giovanni Latella;Giovanni Maconi;Santino Marchi;Manuela Merli;Marco Montagnani;Olivia Morelli;Filomena Morisco;Gerardo Nardone;Nadia Pallotta;Mariabeatrice Principi;Gian Ludovico Rapaccini;Giorgio Ricci;Gabriele Riegler;Marco Romano;Francesco Paolo Russo;Giorgio Maria Saracco;Edoardo Vincenzo Savarino;Vincenzo Savarino;Carola Severi;Giacomo Sturniolo;Mirko Tarocchi;Paolo Usai;Piero Vernia;Rocco Maurizio Zagari;Patrizia Zentilin
2018
Abstract
LIBRO DI TESTO CHE DA MOLTI ANNI COSTITUISCE UNA RISORSA PREZIOSA PER SPECIALISTI E NON SPECIALISTI. QUESTO LIBRO DI TESTO PRESENTA LO STATO DELL'ARTE DELLE MALATTIE GASTROINTESTINALI ED EPATOBILIARI.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/11585/885705
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
ND
ND
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.