Il contributo mostra i primi risultati di un progetto di ricerca interdisciplinare finalizzato a studiare il legame tra le valutazioni standardizzate INVALSI di Matematica e la didattica degli insegnanti della Scuola Primaria. Principio guida della ricerca è la promozione della professionalità docente fondata sull’integrazione coerente dei saperi pedagogico-didattici con quelli delle singole discipline. La ricerca è condotta da uno dei gruppi nazionali dell’Osservatorio “Didattica e Didattiche disciplinari” della SIRD, formato da pedagogisti e da didattici della matematica, coordinato da Ferdinando Arzarello (UNITO) e Ira Vannini (UNIBO). La ricerca mira a studiare le convinzioni e le dichiarazioni sulle pratiche degli insegnanti in relazione ai test INVALSI allo scopo di identificare possibili ricadute per una migliore efficacia dei percorsi di insegnamento-apprendimento in matematica. La prima fase della ricerca è consistita nella validazione di un Questionario volto a indagare aspetti quali la consapevolezza dei docenti in merito agli obiettivi di apprendimento rilevati dai test INVALSI, le loro concezioni sugli errori in matematica, l’uso dei test nella didattica quotidiana, le mis-concezioni in merito alle prove standardizzate, l’idea di valutazione e, in particolare, di valutazione formativa. Durante il convegno vengono presentati il disegno della ricerca e i primi risultati, allo scopo di riflettere sui bisogni educativi degli insegnanti e la necessità di individuare aspetti didattici molto analitici per costruire proposte di formazione (soprattutto di tipo laboratoriale) che aiutino i docenti stessi a modificare le proprie convinzioni e ad adottare pratiche didattiche efficaci per un apprendimento degli studenti che sia equo e di qualità
Federica Ferretti, Ira Vannini (2022). La relazione tra le prove INVALSI e le pratiche didattiche: identificazione di bisogni formativi e progettazione di percorsi di formazione. Napoli : Guida Editore.
La relazione tra le prove INVALSI e le pratiche didattiche: identificazione di bisogni formativi e progettazione di percorsi di formazione
Ira Vannini
2022
Abstract
Il contributo mostra i primi risultati di un progetto di ricerca interdisciplinare finalizzato a studiare il legame tra le valutazioni standardizzate INVALSI di Matematica e la didattica degli insegnanti della Scuola Primaria. Principio guida della ricerca è la promozione della professionalità docente fondata sull’integrazione coerente dei saperi pedagogico-didattici con quelli delle singole discipline. La ricerca è condotta da uno dei gruppi nazionali dell’Osservatorio “Didattica e Didattiche disciplinari” della SIRD, formato da pedagogisti e da didattici della matematica, coordinato da Ferdinando Arzarello (UNITO) e Ira Vannini (UNIBO). La ricerca mira a studiare le convinzioni e le dichiarazioni sulle pratiche degli insegnanti in relazione ai test INVALSI allo scopo di identificare possibili ricadute per una migliore efficacia dei percorsi di insegnamento-apprendimento in matematica. La prima fase della ricerca è consistita nella validazione di un Questionario volto a indagare aspetti quali la consapevolezza dei docenti in merito agli obiettivi di apprendimento rilevati dai test INVALSI, le loro concezioni sugli errori in matematica, l’uso dei test nella didattica quotidiana, le mis-concezioni in merito alle prove standardizzate, l’idea di valutazione e, in particolare, di valutazione formativa. Durante il convegno vengono presentati il disegno della ricerca e i primi risultati, allo scopo di riflettere sui bisogni educativi degli insegnanti e la necessità di individuare aspetti didattici molto analitici per costruire proposte di formazione (soprattutto di tipo laboratoriale) che aiutino i docenti stessi a modificare le proprie convinzioni e ad adottare pratiche didattiche efficaci per un apprendimento degli studenti che sia equo e di qualitàFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vannini Ferretti.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
365.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
365.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.