L’edificio che ospita la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, progettato da Giuseppe Vaccaro nel 1931–35, è insieme raffinata opera d’architettura, scomoda testimonianza del regime fascista, e complesso luogo del trauma a lungo rimosso. Moderno organismo funzionale, il complesso nasce come simbolo di una densa retorica politica e militarista. Dopo l’armistizio del 1943 l’edificio è occupato dalla Guardia Nazionale Repubblicana e utilizzato come ufficio politico investigativo, carcere e luogo di tortura. Superata la guerra, come accade in altre sedi pubbliche coeve, gli elementi architettonici e decorativi più controversi sono rimossi. Per decenni, inoltre, si tace sul biennio di violenze perpetrate nelle aule: solo nel 2016 è apposta una lapide nell’atrio, a ricordo di quegli avvenimenti. Il saggio ripercorre la storia pubblica dell’edificio, attraverso fonti a stampa e documenti d’archivio. Obiettivo principale è quello di indagare il rapporto tra architettura di regime e luogo contaminato, analizzando i processi di riconversione e rimozione, e i timidi tentativi di costruire una memoria dentro e intorno a un’importante sede dell’ateneo bolognese.

Aule senza memoria: la Facoltà di Ingegneria a Bologna, architettura di regime e luogo contaminato (1935–2016) / Nannini Sofia; Gaetani Marianna. - STAMPA. - (2021), pp. 77-96.

Aule senza memoria: la Facoltà di Ingegneria a Bologna, architettura di regime e luogo contaminato (1935–2016)

Nannini Sofia
;
2021

Abstract

L’edificio che ospita la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, progettato da Giuseppe Vaccaro nel 1931–35, è insieme raffinata opera d’architettura, scomoda testimonianza del regime fascista, e complesso luogo del trauma a lungo rimosso. Moderno organismo funzionale, il complesso nasce come simbolo di una densa retorica politica e militarista. Dopo l’armistizio del 1943 l’edificio è occupato dalla Guardia Nazionale Repubblicana e utilizzato come ufficio politico investigativo, carcere e luogo di tortura. Superata la guerra, come accade in altre sedi pubbliche coeve, gli elementi architettonici e decorativi più controversi sono rimossi. Per decenni, inoltre, si tace sul biennio di violenze perpetrate nelle aule: solo nel 2016 è apposta una lapide nell’atrio, a ricordo di quegli avvenimenti. Il saggio ripercorre la storia pubblica dell’edificio, attraverso fonti a stampa e documenti d’archivio. Obiettivo principale è quello di indagare il rapporto tra architettura di regime e luogo contaminato, analizzando i processi di riconversione e rimozione, e i timidi tentativi di costruire una memoria dentro e intorno a un’importante sede dell’ateneo bolognese.
2021
Autoritarismi, totalitarismi e luoghi del trauma. Da siti di violenza a spazi di memoria
77
96
Aule senza memoria: la Facoltà di Ingegneria a Bologna, architettura di regime e luogo contaminato (1935–2016) / Nannini Sofia; Gaetani Marianna. - STAMPA. - (2021), pp. 77-96.
Nannini Sofia; Gaetani Marianna
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/884535
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact